• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [126]
Architettura e urbanistica [51]
Religioni [42]
Archeologia [43]
Biografie [25]
Storia [23]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]
Musica [9]
Geografia [9]

Pietro Lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Lombardo Sofia Vanni Rovighi Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] scuola cattedrale di Parigi fino al 1159, anno della sua nomina a vescovo di Parigi. Morì nel 1160. Probabilmente prima di ), e compiuto dall'uomo con le virtù e i doni dello Spirito Santo (dist. 23-26), indicato dalla legge del Nuovo e dell'Antico ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALESSANDRO DI HALES – UGO DI SAN VITTORE – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Lombardo (4)
Mostra Tutti

Praga e la Boemia da Carlo IV a Venceslao

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] Venceslao è dipinto in compagnia della seconda moglie, Sofia di Baviera. Al declinare del secolo si va meglio cattedrale di San Vito e oggi al Narodni Muzeum di Praga (P 5463), forse da mettere in relazione con un altare dedicato nel 1415 ai santi ... Leggi Tutto

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] cattedrale e il relativo battistero, o la Basilica Palatina di Teodorico poi divenuta Sant’Apollinare Nuovo. San Vitale si inserisce quale esempio di straordinaria sintesi di alle più famose Santa Sofia, Santi Sergio e Bacco e Sant’Irene. Anche l ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] absidale svolta a guisa di segmento di cerchio, a tre piani, echeggianti le antiche arene, di Santa Sofia a Padova, ora che nella cattedrale di Traù e a Sebenico); l'influsso di Agostino di Duccio agiva sul giovane Pietro Lombardo (Paliotto di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] di Santa Sofia a Costantinopoli; un medaglione di porfido formava il centro del pavimento di marmi colorati nel vestibolo del distrutto palazzo imperiale di esempio, i sepolcri dei re normanni nella cattedrale di Palermo, dei secoli XII e XIII), ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] mausoleo di Galla Piacidia, a San Vitale "edificata a similitudine del tempio costantinopolitano di Santa Sofia", al con ambone, molto prossima alla tribuna magna della cattedrale di Aquileia. L'ambiente presbiteriale, edificato sopra una ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] 'imperiale' del porfido. Il sovrano depositò nella cattedrale di Cefalù due sarcofagi porfirei destinati l'uno alla propria descriveva il mosaico della Vergine posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] l'orientamento filosofico e teologico innovativo della Scuola cattedrale di Chartres). I fenomeni naturali non sono più considerati di Pietro d'Abano e Gentile da Foligno; i medaglioni di Marsilio di Santa Sofia e di Giacomo da Forlì; i profili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] chiesa cittadina di Santa Sofia, databili al 969-970, e l'Exultet (Roma, BAV, Vat. lat. 9820) eseguito per il monastero beneventano di S. Pietro , Exultet 2) e l'altro nel Tesoro della Cattedrale di Capua, ambedue dell'11° secolo. Fu forse eseguito ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] visita al patriarca Dimitrios I nella cattedrale di S. Andrea a Costantinopoli. I patriarchi di Roma e della Nuova Roma le reliquie dei santi Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno, che erano state rubate dalla chiesa di Santa Sofia durante la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali