CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni. Mantova, cattedrale: Morte di s. Giuseppe (1740); coll. D'Arco: Madonna passim;P. P. Brugnoli, La pinacoteca del capitolo canonicale del duomo diVerona, Verona 1977, p. 51; Diz. degli art. ital. in Spagna ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] della cattedrale (cui era adiacente, a N, la chiesa parrocchiale di S. Michele, consacrata nel 1038), escludendo l'antico centro di sepolcrale, trovano confronto diretto nel chiostro del duomo diVerona. Nell'ultimo ventennio del sec. 14° il ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] S. Giorgio 375: 1800); a Verona: * S. Giorgio in Braida (145-146: 1779, a 2 tastiere).
In Emilia, provincia di Bologna: San Vitale di Reno (139: 1778), Viadagola (parrocchiale); provincia di Forlì: Forlì (cattedrale, originariamente nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] consentono di credere, saremmo di fronte a un episodio unico in questo territorio.
Altrettanto insolito è il caso della cattedraledi Troia. nel 1138, realizza il portale principale del San Zeno diVerona. Il varco è preceduto da un protiro a un ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] inizio del 1443 aveva ricevuto la commenda del monastero di S. Zeno diVerona, non dovette seguire la corte pontificia quando questa si vescovile nel Veneto. Nel 1447 i canonici della cattedraledi Padova lo designarono a quella sede, ma la ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] la formella, eseguita intorno al 1138, della porta bronzea di S. Zeno a Verona, dedicata quasi certamente alla Creazione: non solo la Terra, della citata miniatura da Fulda). Sul rosone della cattedraledi Losanna, del 1235 ca., in un complesso ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] ottenne l’incarico per l’esecuzione del S. Antonio di Padova per la cattedraledi S. Stefano (1744; ora Dom- und Diözesanmuseum). per poi trionfare nella competizione con altri artisti di Venezia e diVerona. Il 6 ottobre 1750 la pala fu allogata ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] G. Manni, Mobili in Emilia, Modena 1986, ad indicem; O. Baracchi, La cattedraledi Modena nei documenti della fabbrica di S. Geminiano, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, IX (1987), pp. 198 ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] logica della proposizione e del periodo.
Dopo la morte diVeronica Gambara, il C. fondò una nuova accademia, detta dei 28 dic. 1581. Il C. è sepolto nella sagrestia della cattedraledi Strongoli.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Le osservaz. della ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] cattedraledi Firenze (1436).Intanto si sposava (intorno al 1435)con Angiolella di Tomaso di Cesari, Verona 1817 (ristampata a Imola nel 1831 per le cure di I. Galeati e a Milano nel 1832 nella "Biblioteca scelta" del Silvestri); Prose di F. B ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...