ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] che era abate di S. Zeno diVerona; tuttavia Pio II aveva in mente di nominare a Padova Pietro Barbo e di fargli succedere a Chiesa padovana e di altra provenienza, Padova 2014, passim; M. Melchiorre, Ecclesia nostra: la cattedraledi Padova, il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] di una delle finestre del Tempietto di Cividale del Friuli, o degli artefici del ciborio di San Giorgio in Valpolicella (Verona è celebrato sulla facciata della cattedraledi Ferrara, mentre un’iscrizione sul pergamo del duomo di Pisa (ora a Cagliari) ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedraledi Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] 64 n. 92, 65 n. 93, 69 n. 97, 76 n. 106; P. Torelli, L'Archivio capitolare della cattedraledi Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, Verona 1924, pp. 7-11; Heinrici III diplomata, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] artistico del giovane C. fu però la collocazione nella cattedraledi Pesaro di una grande pala d'altare con la Madonna e Bambino che ne cadde malato; il suo medico gli consigliò di cambiare aria recandosi a Verona, ma vi morì poco dopo, il 15 ott ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] cattedraledi Monopoli, alcuni degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e il cosiddetto Ritratto di A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, Verona-Firenze 1929, pp. 12-14; S. Ortolani, in La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] nella politica mecenatistica viscontea e la città appare almeno temporaneamente incapace di offrire opportunità di lavoro agli artisti. Michelino da Besozzo prenderà la via diVerona e poi di Venezia. Dopo la breve parentesi con Giovanni Maria, è con ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] eseguite nel '34 per la chiesa di S. Francesco a Fiesole; il mosaico absidale della cattedraledi Salerno (1952-56); il mosaico e le vetrate della cappella dell'Istituto S. Provolo diVerona e di S. Giuseppe Calasanzio di Milano (1964-65); la vetrata ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti diVerona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] Nel maggio 1603 faceva già parte dell'Accademia filarmonica diVerona come musico salariato, e aveva preso gli ordini minori, rimanendo come cappellano alla cattedrale fino al 1607, anno in cui chiese di perfezionare a Roma i suoi studi. Il capitolo ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] figurativa, come nel caso delle porte in bronzo di S. Zeno a Verona (sec. 12°), dove sono riunite varie scene in un drappo che il patriarca tiene di fronte a sé (timpano del portale della cattedraledi Bourges). Talvolta a questa scena si aggiungono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] occupare un ruolo di tutto riguardo in ambito europeo. Tra i centri di maggiore sviluppo vale la pena ricordare Como, Verona, Bergamo, Brescia e delle nuove capacità di progettazione è la cupola in muratura della cattedraledi Santa Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...