BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] del B. alla corte pontificia era il vescovo diVerona Gian Matteo Giberti, datario pontificio; tuttavia il più 1529, al solenne giuramento dei capitoli fatto da Carlo V nella cattedraledi Barcellona, il B. tornò in Italia, riprendendo il proprio ...
Leggi Tutto
Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] esposizione celebrativa è: B. Bruni, Fatti e figure pistoiesi nella vita e nell'opera di D., in " Pistoia " II (1965) 11-17. Una rassegna di documenti noti e ignoti è in Mostra dantesca nella cattedraledi P., a c. di G. Savino, Pistoia 1966. ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] cattedrale da S. Stefano a una chiesa intitolata alla Regina del Cielo, confinante con la cattedrale Veronensium antiqua monumenta..., Venezia 1576, p. 5 ; L. Moscardo, Historia diVerona, Verona 1668, pp. 71, 73; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1919 - Bologna 1973). Vasta la sua attività teatrale: Riccardo II (1949); Anna per mille giorni di M. Anderson (1950), con la compagnia del Teatro nazionale diretta da Salvini; [...] televisiva (Enrico IV di Shakespeare, Il capanno degli attrezzi di G. Greene e molti romanzi sceneggiati) e ha partecipato a varî film: La grande guerra (1959); Tutti a casa (1960); Un giorno da leoni (1961); Il processo diVerona (1963); Il grande ...
Leggi Tutto
Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). [...] (1927); La poesia italiana del Cinquecento (1933); Struttura spirituale e linguistica del mondo neolatino (1935); La cattedraledi Modena (1935); Storia letteraria delle scoperte geografiche (1937); Machiavelli the scientist (1945); L'Italia e il ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 1135, e in quelle della chiesa di S. Zeno Maggiore diVerona completata soltanto nel 1138; entrambe di maestro Niccolò. Dello stesso tipo e della stessa epoca rammenteremo il ricchissimo portale della cattedraledi Lincoln in Gran Bretagna.
Riteniamo ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] diVerona ed è di evidente influenza romana. La singolarità di questo ricamo consiste nel fondo coperto di laminelle d'oro che il punto di sia francese. Nel Tesoro della Cattedraledi Sens si conserva un'Assunzione ricamata di grosso filo su tela fine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] mani di Canning. Costretto a subire l'intervento francese in Spagna, che fu deciso nel Congresso diVerona nel ove si escluda la grande finestra della cattedraledi York, nota sotto il nome di Vetrata delle Cinque Sorelle, con decorazione ornamentale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del tempo. Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca di Savoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. Il duca, che morì lastra che ricopre la tomba del giovine Lorenzo. A Verona, tre monumenti celebri riuniti nello stesso luogo, le arche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] detta dei Pagani, innanzi alla cattedraledi Aquileia. È tutto un mondo ignorato che così risorge e si allea a quelle costruzioni barbariche che nel Veneto, centro di alcuni dei più ambiti dominî teutonici, attraverso Verona, ove Santa Teuteria (772 ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...