• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [30]
Arti visive [20]
Storia [11]
Europa [12]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [5]
Geografia [4]
Storia antica [4]
Africa [2]

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] cedro (Paus., ii, 10, 4). Tra le monete di questo periodo ricorderemo il tipo nudo incedente che è sugli incusi arcaici di Caulonia e, tra le pitture vascolari, dopo la citata anfora melia, il cratere François; in genere sui vasi A. è rappresentato a ... Leggi Tutto

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] dei templi e delle necropoli di Locri, del santuario di Capo Colonna presso Crotone, con il rinvenimento del sito di Caulonia (tempio e terrecotte architettoniche) di Medma, con la serie delle sue belle terrecotte e di Nocera Tirinese; con la messa ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] con anthèmiòn di loti e palmette, che indicano, con i loro motivi in tutto simili a quelli di esemplari di Caulonia, stretti contatti con l'Italia meridionale. Si tratta di tipi di tradizione ionica alla quale appare in particolar modo legato ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...]  una necropoli di epoca ellenistica in loc. Treselle, in QuadMess, 2 (2001), pp. 111-69. M.C. Parra (ed.), Kaulonìa, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001. B. Gentili - A. Pinzone (edd.), Messina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] stati rinvenuti esemplari in contesti di seconda metà del V - primi decenni del IV sec. a.C. a Thurii e a Caulonia. Il luogo di produzione dovrebbe trovarsi nell'area compresa tra Thurii e Metaponto, anche se non sono da escludere altri luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] provenienti dal tempio di Apollo (capitelli ellenistici, antefisse di tipo tarantino, terrecotte votive ellenistiche); anche Caulonia è rappresentata dalle terrecotte architettoniche della Passoliera e da una ricca serie di arule tardoarcaiche, con ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] Demetra in Heraclea Lucana, in Arch. Forschungen in Lukanien, II, Heidelberg 1957, pp. 181-192; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Applicazioni della fot. aerea in ricerche di top. antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36 ... Leggi Tutto

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] , Siris. Recherches critiques sur l'histoire de la Siritide avant 433/2, Parigi 1941; G. Schmiedt, R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Applicazione della fotografia aerea in ricerche di topografia antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METAPONTO Dinu Adamesteanu (XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457) Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] . Bibl.: R. A. Higgins, Catalogue of the Terracottas in the British Museum, i, Londra 1954; G. Schmiedt, R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1959; M. T. Manni Piraino, Iscrizioni greche di Lucania, in Par. Pass., 23 (1968), pp. 419-57 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI CERAMICI – GIULIANO APOSTATA – EDIFICIO TEATRALE – BRITISH MUSEUM – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] -46. V. De Nittis - T. Crescenzi - F. Costabile, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997. D. Mertens, Lo ionico dell’architettura dell’Occidente. Problemi e questioni in Magna Grecia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali