Nel maggio 2015, in occasione di un vertice dell’Unione Europea (UE) a Riga, l’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accolse il primo ministro ungherese Viktor Orbán con una [...] destato allarme in seno all’UE, come testimoniano le numerose dispute tra le autorità magiare e quelle di Bruxelles a causa delle riforme attuate dagli esecutivi a guida Fidesz, il partito di Orbán, in particolare le leggi che hanno minato lo ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] di tensione, ma dal 1953 è governata da un armistizio unilaterale firmato da Corea del Nord, Stati Uniti e Cina, a causa del rifiuto dei sudcoreani di riconoscere la divisione della penisola. L'accordo 'temporaneo' è in vigore da 70 anni e la ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] che ha portato meno di un mese fa al declassamento del Paese da parte dell’agenzia di rating statunitense Fitch a causa del crescente rischio di default), nuove tensioni, sfociate in veri e propri scontri, sono riemerse attorno a questioni mai sopite ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] ». Dopo l’abolizione dei reati di adulterio e concubinato, il tradimento coniugale non è più un reato: qualora sia la causa unica o comunque principale della fine di un matrimonio, può essere considerato ai fini dell’addebito della separazione. Senza ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] ricorso (presentato dall’opposizione parlamentare) che dichiarava illegittima la legge di bilancio per il 2023 e il 2024 a causa di alcune operazioni contabili (nello specifico l’uso di alcuni fondi pensati per l’emergenza Coronavirus e per l’Ucraina ...
Leggi Tutto
Narra Lafcadio Hearn, in uno dei suoi splendidi racconti ispirati alle antiche leggende giapponesi, che nel distretto di Ushigomé, a Yedo, un uomo di nome Shinzaburo, sconvolto a causa dell’annuncio della [...] morte di O-Tsuyu, da lui profondamente amata ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] esso associato. Da allora, san Gennaro si è trovato coinvolto in una lunga serie di riabilitazioni e declassamenti, a causa di quel miracolo del sangue, da sempre percepito come sospetto negli ambienti alti e colti della chiesa cattolica.Ogni volta ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] antropologici, quelle caratteristiche di scientificità che ne avevano tratteggiato la fisionomia nei decenni passati. Questo, non solo a causa dell’ambiguità politica che ne indirizzò le scelte giovanili e lo avvicinò, negli anni Trenta del XX secolo ...
Leggi Tutto
Lo stato di salute della sanità pubblica italiana presenta una condizione critica ascrivibile a molteplici fattori di natura politica, culturale, programmatoria ed economica. Un fattore determinante è [...] della sanità (OMS) riporta che, dei 55,9 milioni di decessi che avvengono annualmente, il 73% di essi sia causato da malattie non trasmissibili e cioè di tipo cronico-degenerative. Oltre alle neoplasie, tra esse si annoverano quelle di natura non ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] 2021. Questa approvazione dà il via a negoziati informali aventi lo scopo di approvare definitivamente la normativa in causa. Ad essi prendono parte alcuni rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione. Nel corso di tali trattative ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...