La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] dalla guerra civile, il flusso di sfollati interni è ininterrotto: nell’ultimo mese oltre 286.000 persone sono state sfollate a causa dei combattimenti, ha riferito l’ONU. E, in due anni di guerra civile, gli sfollati interni sono circa 2,5 milioni ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] hanno rifiutato Cristo, il messia). E così nel 1904, quando Theodor Herzl chiese a papa Pio X supporto per la causa sionista, ricevette un non possumus e, ugualmente, nel 1925 papa Pio XI non volle appoggiare la possibile nascita di associazione ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] del ministro degli Esteri giapponese, Yoshimasa Hayashi, che ha inviato il suo vice a un meeting ministeriale in India a causa della presenza della controparte russa.Questa polarizzazione può non essere d’aiuto per l’ASEAN, così come è sempre da ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] di disconnessi è del 34% (era il 28% nel 2017): il dato è un po’ più basso della media, forse anche a causa del fatto che nel cosiddetto Bel Paese «la rivoluzione digitale è stata più lenta rispetto ad altri sistemi mediatici europei». Seguono, in ...
Leggi Tutto
L’Olimpiade invernale in Cina, la sostanziale uscita dalla pandemia, la sospensione (a causa di un conflitto armato) di un universalismo decisamente peculiare, il Mondiale in un Paese al centro di un gravissimo [...] scandalo di corruzione, segnato da un ...
Leggi Tutto
La concatenazione di alcuni eventi rappresenta la causa principale dell’attuale esplosione dei prezzi legati alle commodity, i cui effetti stanno minando settori importanti dell’economia globale. Energia [...] e materie prime spaventano quotidianamente i ...
Leggi Tutto
La filosofia e il pensiero in generale vivono di Altro. Ma cosa accade quando l’Altro è rischio, malattia, infezione e morbo? La vita del dialogo si spezza per una causa che rimette in questione le urgenze: [...] vita o morte. Destabilizzazione globale ch ...
Leggi Tutto
Nel corso di questa estate, il governo italiano ha dichiarato lo stato di emergenza in cinque regioni a causa della crescente siccità. Basta vedere le immagini del Po per capire quanto sia drammatica la [...] situazione: Il fiume ha più di 100 milioni di ...
Leggi Tutto
La fascia di cui in pochi si sono accorti l’hanno indossata alcuni membri del comitato organizzatore del Mondiale di Qatar 2022, e dire che lo hanno fatto nel giorno di Germania-Giappone, quello della [...] protesta, divenuta iconica, a causa della mancata ...
Leggi Tutto
Protagonista sulla scena internazionale grazie all’attivismo dimostrato nella crisi ucraina, ma in forte difficoltà sul fronte politico interno a causa degli scandali in cui è coinvolto personalmente. [...] Questo è il quadro in cui si muove nelle ultime ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...