• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

vergognoso

Sinonimi e Contrari (2003)

vergognoso /vergo'ɲoso/ agg. [der. di vergogna]. - 1. [di cosa, azione, ecc., che è causa di vergogna: comportamento v.] ≈ biasimevole, censurabile, disdicevole, disonorevole, indegno, riprovevole, (lett.) [...] vituperevole. ↑ bieco, esecrabile, (lett.) esecrando, ignobile, ignominioso, scandaloso, spregevole, turpe. ↔ ammirevole, degno, encomiabile, lodevole, nobile, onorevole. 2. (estens.) [di persona, che ... Leggi Tutto

senzatetto

Sinonimi e Contrari (2003)

senzatetto /sɛntsa'tet:o/ s. m. e f. [grafia unita di senza tetto], invar. - 1. [chi non ha un'abitazione, per indigenza o per scelta: assistere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ barbone, clochard, homeless, senza [...] fissa dimora, vagabondo. 2. [chi non ha un'abitazione a causa di una calamità naturale o di una guerra: soccorrere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ profugo, sfollato, sinistrato. ... Leggi Tutto

servitore

Sinonimi e Contrari (2003)

servitore /servi'tore/ s. m. [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire "servire"]. - 1. (f. -tora; lett. -trice) (non com.) [persona addetta ai lavori domestici in una casa signorile: s. in livrea] [...] ] valletto. ↔ ‖ *padrone. 2. (f. -tora; lett. -trice) (estens.) [persona pronta ad adoperarsi in ogni modo per una causa, un ideale e sim.: un fedele s. della libertà] ≈ campione, difensore, paladino. ↓ sostenitore. 3. (fig., tosc.) [piccolo mobile ... Leggi Tutto

vessillifero

Sinonimi e Contrari (2003)

vessillifero /ves:i'l:ifero/ s. m. [dal lat. vexillĭfer -ĕris]. - 1. a. (stor., milit.) [portatore di insegne nell'esercito di Roma antica]. b. (estens.) [in corpi militari più moderni, addetto a portare [...] un'insegna o la bandiera] ≈ alfiere, portabandiera, portainsegna, portastendardo. 2. (f. -a) (fig., lett.) [promotore, sostenitore di una causa] ≈ alfiere, campione, fautore, promotore, propugnatore. ‖ (iron.) vestale. ... Leggi Tutto

franare

Sinonimi e Contrari (2003)

franare v. intr. [der. di frana] (aus. essere). - 1. [smuoversi, precipitare per frana: è franata la cima della montagna] ≈ cedere, dilamare, (disus.) sgrottare, smottare. 2. a. (estens.) [venire giù a [...] causa di un crollo o sim.] ≈ crollare, precipitare, rovinare, schiantarsi. b. (fig.) [venire meno: le nostre speranze sono ormai franate] ≈ cadere, crollare, sfumare, svanire. ... Leggi Tutto

prelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

prelazione /prela'tsjone/ s. f. [dal lat. praelatio -onis, der. di praeferre "preferire"]. - (giur.) [preferenza rispetto ad altri, concessa dalla legge per l'esercizio di un diritto e soprattutto per [...] l'acquisto di un bene: causa di p.; esercitare il diritto di p. (o, assol., la p.) in ordine a un acquisto] ≈ Ⓖ precedenza, Ⓖ priorità. ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] il) tramite di, per mezzo di, tramite. 2. [con valore causale: non farà molta strada per v. della sua eccessiva timidezza] ≈ a causa di, in ragione di, per. 4. [in taluni usi, per influsso dell'ingl. via, con valore di prep. per introdurre un compl ... Leggi Tutto

viabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis "praticabile, che permette facile passaggio"], burocr. - 1. [praticabilità, possibilità di transito per una o più strade pubbliche: a causa [...] della recente alluvione la v. della zona è stata interrotta in più punti] ≈ circolazione, percorribilità, traffico. 2. (estens.) [il complesso delle vie di un territorio, spec. stradali: v. ordinaria, ... Leggi Tutto

ad hominem

Sinonimi e Contrari (2003)

ad hominem /ad 'ɔminem/ locuz. lat. (propr. "per un singolo uomo"), usata in ital. come agg. - [fatto o predisposto per una particolare persona] ≈ ad personam. ‖ ad hoc. ad honorem /ad o'nɔrem/ locuz. [...] lat. (propr. "a onore"), usata in ital. come agg. - [concesso a fine onorario, per meriti speciali: concedere la laurea ad honorem] ≈ honoris causa, onorario. ... Leggi Tutto

preoccupazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preoccupazione /preok:upa'tsjone/ s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare "preoccupare"]. - 1. a. [idea che occupa la mente generando uno stato d'animo ansioso: avere una p.] ≈ assillo, [...] meta, pensiero, scopo. ↑ assillo, fissazione, idea fissa, mania, (fam.) pallino. 2. (estens.) [persona che è l'oggetto, la causa di pensieri preoccupati: quel ragazzo è una continua p. per i suoi genitori] ≈ assillo, cruccio, problema. ↑ disperazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali