• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

adito

Sinonimi e Contrari (2003)

adito /'adito/ s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire], non com. - 1. [ciò che consente di entrare, anche fig., con la prep. a: titoli di studio che dànno a. all'università] ≈ accesso, entrata (a, in), [...] (con), entratura (a), familiarità (con). □ dare adito (a qualcosa) [essere causa, anche involontariamente: col suo comportamento dà a. a molte critiche] ≈ causare (ø), dare la stura, destare (ø), generare (ø), giustificare (ø), ingenerare ... Leggi Tutto

sfollato

Sinonimi e Contrari (2003)

sfollato [part. pass. di sfollare]. - ■ agg. [di persona che ha dovuto allontanarsi dal luogo di residenza abituale, generalm. a causa di una guerra o di una calamità naturale] ≈ profugo, senzacasa, senzatetto, [...] sinistrato. ■ s. m. (f. -a) [persona sfollata] ≈ [→ SFOLLATO agg.] ... Leggi Tutto

prestare

Sinonimi e Contrari (2003)

prestare /pre'stare/ [dal lat. praestare, propr. "stare innanzi"]. - ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro] ≈ dare in prestito, imprestare. ↔ ‖ *prendere in prestito. [...] motivo e sim., con la prep. a: la frase si presta a diverse interpretazioni] ≈ dare adito. ‖ (lett.) cagionare (ø), causare (ø), dare luogo (o origine), provocare (ø). ↑ scatenare (ø). □ prestare aiuto (o soccorso) (a qualcuno) [intervenire a favore ... Leggi Tutto

marcio

Sinonimi e Contrari (2003)

marcio /'martʃo/ [der. del lat. marcēre "marcire"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che si sta decomponendo o putrefacendo: uova m.; frutta m.] ≈ andato a male, avariato, deteriorato, fradicio, guasto, (lett.) [...] guasto, infetto, purulento, [di dente] cariato. ↔ intatto, integro, sano. 3. (estens.) [di materiale che si va disfacendo a causa dell'umidità o dell'azione dell'acqua: muro, legno m.] ≈ fradicio. ↔ asciutto. 4. (fig.) [guasto moralmente: un ambiente ... Leggi Tutto

marcire

Sinonimi e Contrari (2003)

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). - 1. [diventare marcio: la frutta sta marcendo] ≈ andare a male, avariarsi, decomporsi, deteriorarsi, guastarsi, infracidire, [...] , putrefarsi. ‖ irrancidirsi. 2. (pop.) [andare in suppurazione: la piaga marcisce] ≈ suppurare. 3. (estens.) [diventare fradicio a causa dell'umidità o per l'azione dell'acqua: il legno è marcito] ≈ infracidire, infradiciarsi. ↔ asciugarsi. 4. (fig ... Leggi Tutto

vincere

Sinonimi e Contrari (2003)

vincere /'vintʃere/ [lat. vincĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). - ■ v. tr. 1. a. [riportare la vittoria su un avversario in armi, in guerra o in [...] bibliotecario] ≈ aggiudicarsi, ottenere. ↔ perdere. 2. a. (estens.) [ottenere sentenza favorevole in un giudizio e sim.: v. la causa] ↔ perdere. b. (fig.) [avere un effetto di persuasione: fu vinto dalle preghiere dei suoi; quelle parole lo vinsero ... Leggi Tutto

sgocciolare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgocciolare [der. di gocciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgócciolo, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [cadere giù a goccia a goccia] ≈ colare, (non com.) gocciare, gocciolare, scolare, stillare. [...] liquido che contiene o di cui è impregnato: mettere i bicchieri a s.] ≈ scolare, sgrondare. c. [di naso, emettere muco liquido a causa di un raffreddore] ≈ colare, gocciolare. ■ v. tr. 1. [far cadere a gocce: non s. l'olio sulla tovaglia] ≈ (non com ... Leggi Tutto

coinvolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

coinvolgere /koin'vɔldʒere/ v. tr. [der. di involgere, col pref. co-¹] (coniug. come volgere). - 1. [trascinare con sé in una responsabilità o in un'impresa che comporta conseguenze spiacevoli: c. altri [...] in uno scandalo] ≈ chiamare in causa. ↑ compromettere, immischiare, implicare. 2. (estens.) [rendere partecipe di un'iniziativa, di un progetto] ≈ interessare. ↑ sollecitare. ↔ distogliere. 3. (fig.) [suscitare un coinvolgimento emotivo più o meno ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] tristezza. ↑ disperazione, strazio, tormento. ↓ amarezza, cruccio, dispiacere. ↔ contentezza, gioia, piacere. b. [in funzione di pred., chi è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre un gran d. per la sua povera mamma] ≈ cruccio ... Leggi Tutto

funestare

Sinonimi e Contrari (2003)

funestare v. tr. [dal lat. funestare "render funesto, profanare"] (io funèsto, ecc.). - [essere causa di lutto, di grave danno e sim.: guerre continue funestano la regione] ≈ affliggere, tormentare. ↓ [...] rattristare. ↔ allietare, rallegrare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali