• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

avvocato

Sinonimi e Contrari (2003)

avvocato s. m. [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare "chiamare presso"] (f. -éssa, non com. -a). - 1. (prof.) [professionista forense che assiste la parte nel giudizio] ≈ (spreg.) azzeccagarbugli, [...] ↔ avversario, oppositore. ● Espressioni: avvocato del diavolo 1. [nella Chiesa cattolica, titolo di uno dei consultori della Sacra Congregazione delle cause dei santi] ≈ promotore della fede. 2. (estens.) [persona che difende, dinanzi a un amico, una ... Leggi Tutto

riarso

Sinonimi e Contrari (2003)

riarso agg. [part. pass. di riardere]. - [del tutto privo di umidità a causa del calore eccessivo: terreno r. dal sole] ≈ (lett.) adusto, arido, arso, asciutto, bruciato, disseccato, inaridito, seccato, [...] secco. ‖ assetato, disidratato. ↔ bagnato, umido. ↑ (lett.) rorido, zuppo ... Leggi Tutto

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] commedia] ≈ intreccio, sviluppo, svolgimento, trama. ‖ avvenimenti, fatti, vicende. 6. (giur.) [procedimento giudiziale attivato al fine di ottenere il riconoscimento di un diritto violato: a. penale; intraprendere un'a. legale] ≈ causa, processo. ... Leggi Tutto

stracco

Sinonimi e Contrari (2003)

stracco agg. [dal longob. ✻strak "stanco"] (pl. m. -chi). - 1. a. [che prova molta stanchezza a causa di sforzi gravosi: mi sentivo s. per la faticosa salita; bestie s. dal lavoro dei campi] ≈ a pezzi, [...] (fam.) cotto, debilitato, fiaccato, groggy, provato, sfiancato, sfibrato, (fam.) spompato, spossato, strapazzato. ↑ distrutto, estenuato, prostrato, sfinito, stremato. ↓ affaticato, stanco. ↔ energico, ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] primi due esempi seguenti, in cui non sono intercambiabili: l’hanno chiamato di fretta al tribunale per una causa importantissima (F. De Roberto: sinon. di corsa); ci salutò frettolosamente (sinon. sbrigativamente); i libri composti, come sono quasi ... Leggi Tutto

bacherozzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bacherozzolo /bake'rɔts:olo/ (anche bacherozzo, bacarozzo, bagherozzolo, bagarozzo) s. m. [spreg. di baco]. - 1. (pop.) [insetto dal corpo appiattito, nero o bruno] ≈ Ⓣ (zool.) blatta, (tosc.) piattola, [...] Ⓣ (zool.) scarafaggio. 2. (fig.) a. (region., scherz.) [chi ha abbracciato il sacerdozio, a causa del colore della veste che indossa] ≈ prete, sacerdote. b. [persona importuna, noiosa, fastidiosa e sim.] ≈ (fam.) impiastro, pittima, (fam.) rompi, ( ... Leggi Tutto

background

Sinonimi e Contrari (2003)

background /'bækgraʊnd/, it. /bɛk'graund/ s. ingl. [comp. di back "dietro" e ground "terreno, campo"], usato in ital. al masch. - 1. [complesso di fatti e circostanze che fanno da sfondo a un avvenimento [...] e lo spiegano] ≈ retroscena, retroterra, sfondo. ↑ causa, origine. 2. [patrimonio tecnico, professionale o culturale di una persona] ≈ bagaglio, esperienza, retroterra. ‖ competenza, conoscenze, cultura, preparazione. ... Leggi Tutto

strapazzato

Sinonimi e Contrari (2003)

strapazzato /strapa'ts:ato/ agg. [part. pass. di strapazzare]. - 1. [di oggetto, indumento e sim., ridotto in cattivo stato: un vestito s.] ≈ danneggiato, malandato, malconcio, malridotto, maltrattato, [...] , sfibrante, stentato, (non com.) strapazzoso, stressante. ↑ massacrante. ↔ agevole, comodo, distensivo, rilassante, riposante, tranquillo. ‖ agiato, piacevole. b. [che prova molta stanchezza a causa di sforzi gravosi] ≈ e ↔ [→ STRACCO (1. a)]. ... Leggi Tutto

strascinare

Sinonimi e Contrari (2003)

strascinare [der. di trascinare, col pref. s- (nelsign. 6)] (io strascìno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra] ≈ e ↔ [→ STRASCICARE v. tr. (1. a)]. b. [riferito [...] fino al vicino marciapiede] ≈ strisciare, trascinarsi. ■ v. intr. pron. [riferito a cosa, protrarsi a lungo: una causa che si strascina da anni] ≈ trascinarsi. ‖ andare per le lunghe. ↔ chiudersi, concludersi, decidersi, finire, risolversi, terminare ... Leggi Tutto

strega

Sinonimi e Contrari (2003)

strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] (con uso fig.): caccia alle streghe [il perseguitare, senza alcuna prova concreta di colpevolezza, persone o gruppi a causa della loro ideologia: la caccia alle s. negli Stati Uniti d'America durante il maccartismo] ≈ persecuzione; colpo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali