• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

ballo

Sinonimi e Contrari (2003)

ballo s. m. [der. di ballare]. - 1. (mus.) a. [arte e pratica del ballare] ≈ danza. b. [azione di ballare, soprattutto a fine di spasso, di divertimento: dare inizio al b.] ≈ (region.) ballata, danza, [...] contro di essa veniva invocato quel santo] ≈ Ⓣ (med.) corea. □ corpo di ballo [insieme dei ballerini di un teatro] ≈ balletto, compagnia (di ballo, di danza). □ tirare in ballo ≈ chiamare in causa, coinvolgere. ‖ disturbare, scomodare. ↔ escludere. ... Leggi Tutto

ricusare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricusare /riku'zare/ (lett. recusare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa, col pref. re-], non com. - [non dare l'approvazione per qualcosa, anche seguito da prop. oggettiva implicita introdotta dalla [...] prep. di: r. un titolo onorifico; ricusò di mangiare] ≈ respingere, (non com.) rinunciare, rifiutare, ripudiare, [riferito a un invito e sim.] declinare. ↔ accettare, accogliere, acconsentire (a) ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] di immortale) è imperituro: mai, mai, mai, per cambiar d’uomini o di tempi non appoggiare la speranza d’una causa nobile generosa imperitura, all’interesse all’avarizia altrui (I. Nievo). Usato soltanto in senso fig. è intramontabile, riferito per lo ... Leggi Tutto

determinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

determinismo s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. - (filos.) [concezione filosofica per cui i fenomeni sono provocati e governati da cause identificabili e preordinate, tali [...] che a una causa data segue solo un dato effetto] ≈ meccanicismo. ↔ finalismo, teleologia, (non com.) teleologismo. ... Leggi Tutto

devastare

Sinonimi e Contrari (2003)

devastare v. tr. [dal lat. devastare, der. di vastare "spopolare", col pref. de-]. - 1. a. [operare distruzioni e saccheggi, riducendo a deserto: i barbari devastarono intere regioni] ≈ depredare, (non [...] com.) desolare, (lett.) disertare, mettere a sacco (o a ferro e fuoco), razziare, (ant.), spogliare. b. (estens.) [essere causa di distruzione: la grandine ha devastato il raccolto] ≈ distruggere, rovinare. 2. [di cicatrice, malattia e sim., rendere ... Leggi Tutto

bandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] . b. [elemento spirituale o intellettuale che accomuna un gruppo di persone: combattere per la stessa b.] ≈ causa, idea, ideale, principio (ispiratore). 4. [persona che porta la bandiera, anche fig.] ≈ (lett.) alfiere, portabandiera, portinsegna ... Leggi Tutto

strozzato

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzato /stro'ts:ato/ agg. [der. di strozzare]. - 1. [di persona, morto a causa dell'ostruzione delle vie respiratorie] ≈ asfissiato, soffocato. 2. (fig.) [di persona, che si trova in gravi difficoltà [...] economiche] ≈ (fam.) con l'acqua alla gola, (region.) scannato. 3. [di tubo e sim., che presenta restringimento o occlusione: un canale s.] ≈ ristretto. ↑ occluso, ostruito. 4. [di grido e sim., che non ... Leggi Tutto

struggere

Sinonimi e Contrari (2003)

struggere /'strudʒ:ere/ [var. aferetica di distruggere] (coniug. come distruggere). - ■ v. tr. [di desiderio e sim., far perdere lentamente la salute mentale o fisica: la passione lo strugge] ≈ angustiare, [...] neve al sole] ≈ fondersi, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi. ↔ condensarsi, solidificarsi. ■ v. rifl. [perdere lentamente la salute mentale o fisica a causa di un desiderio e sim., anche con la prep. di: e van con lui le torme Delle cure onde meco ... Leggi Tutto

dibattimento

Sinonimi e Contrari (2003)

dibattimento /dibat:i'mento/ s. m. [der. di dibattere]. - 1. [discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un'assemblea, una riunione e sim.: d. di una questione] ≈ [→ DIBATTITO (1)]. 2. (giur.) [...] [trattazione pubblica di una causa davanti ai giudici] ≈ (non com.) dibattito. ‖ istruttoria. ⇑ processo. ... Leggi Tutto

dibattito

Sinonimi e Contrari (2003)

dibattito /di'bat:ito/ s. m. [der. di dibattere]. - 1. [discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un'assemblea, una riunione e sim.: un d. parlamentare; aprire, chiudere il d.] ≈ dibattimento, [...] discussione. ‖ disputa, tavola rotonda. 2. (giur., non com.) [trattazione pubblica di una causa davanti ai giudici] ≈ [→ DIBATTIMENTO (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali