• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [302]
Biografie [260]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Musica [4]

INDIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Bernardino Alessandro Serafini Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] il 1558 il pittore realizzò la decorazione ad affresco - di cui restano frammenti al Museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle - sulla facciata minore del distrutto palazzo di Fiorio dei Fiori (detto Fiorio della Seta) presso ponte Nuovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA, Bernardino (1)
Mostra Tutti

BALDASSARRE d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio) Edoardo Arslan Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] , Ein Familienbildniss des B. Estense in der alten Pinakothek,in Münchener Jahrbuch, VII (1912), pp. 207-224; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, II, London 1912, pp. 235-238; F. Malaguzzi Valeri, B. da Reggio e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – PICO DELLA MIRANDOLA – ERCOLE DE ROBERTI – BONA DI SAVOIA

DEL MONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Da Monte), Alessandro Pietro Messina Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] ). Il D. morì in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta sul Tanaro. Fu proprietario di un castello a Cavalcaselle. In ricompensa dei suoi servizi, la reggente Cristina gli aveva assegnato, nel 1650, il marchesato di Farigliano, seudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLINGHIERI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERI, Bonaventura Isa Belli Barsali Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] antichi dipintori lucchesi, in Atti della R. Acc. lucchese, XIII(1845), pp. 355 ss.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura ital.,  I, Firenze 1886, pp. 241 ss.; E. Lazzareschi, Un nuovo contrib. allo studio dell'iconogr. francescana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – NEW HAVEN – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

DEGLI UBERTI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino) Maria Cecilia Mazzi Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] a Raffaello. La stampa proviene direttamente dalla Forschungsbibliothek dello Schlossmuseum di Gotha in Germania. L'incisione era conosciuta dal Cavalcaselle il quale basava anche su questo elemento la sua ipotesi che Gerino - che era autore, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO ZOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua) Terisio Pignatti Pittore di Padova, attivo [...] , Biografia degli artisti padovani, I, Padova 1858, p. 294, sub voce Zottomio Angelo, p. 243; J. A. Crowe - G. B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, II, Leipzig 1869, p. 411; V, ibid. 1873, p. 363 e n. 64; V. Lazzarini, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] 1895, pp. 26, 37, 40; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 55 s.; G. B. Cavalcaselle - J. A. Crowe, A history of painting in North Italy, London 1912, III, pp. 349 s.; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arte

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] nella lettura e nell’attribuzione delle opere. Più complesso e meno schematico è il metodo di G.B. Cavalcaselle (in collaborazione con J.A. Crowe), che svolge un’importantissima ricognizione del patrimonio artistico in tutta Italia, avvalendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MICHELINO DA BESOZZO – DE DIVERSIS ARTIBUS – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

MASACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.) Pietro Toesca Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] ricordiamo, perciò soltanto le opere principali, anche per la storia delle controverse attribuzioni, o le più recenti: G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1897, II, pp. 242-332 ; A. Schmarsow, M.-Studien, Cassel 1895-1899; id ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – MASOLINO DA PANICALE – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] malgrado le richieste, in questo senso, più volte avanzate da uno dei massimi studiosi e conoscitori italiani, G. B. Cavalcaselle. Nei testi e negli interventi il patrimonio artistico rientrò in una delle definizioni più ampie allora in uso, quella ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali