• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biografie [210]
Storia [116]
Arti visive [69]
Letteratura [30]
Archeologia [27]
Religioni [26]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [12]
Asia [8]

FOSCARINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSCARINI, Giacomo Roberto CESSI Camillo MANFRONI Diplomatico e marinaio, ebbe mente di letterato e di artista, non meno che fermezza di soldato. Nella giovinezza era stato iniziato alla vita diplomatica, [...] 108 tra galee e galeazze, si riunì a Corfù con la piccola squadra pontificia di Marcantonio Colonna e con una divisione di galee di Spagna sotto il commendatore di Malta Gil d'Andrada, e avanzò alla ricerca dell'armata turca capitanata da ‛Ulūǵ ‛Alī ... Leggi Tutto

STROZZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Filippo Guido Almagià Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] fu in soccorso di Malta minacciata dai Turchi. Ritornato in Francia, combatté nelle guerre di religione e sempre Nel 1579 fu nominato cavaliere dello Spirito Santo. Nel 1581 dovette, a malincuore, rinunziare alla carica di colonnello generale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Filippo (1)
Mostra Tutti

SALVIATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIATI Roberto Palmarocchi Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] si ricordano Forese di Giovanni, creato cavaliere nel 1378; Iacopo di Francesco, commissario nella guerra di Pisa del 1405 dell'Ordine di Malta, nel 1560 cardinale, e morì nel 1568. Di un ramo collaterale a quello di Iacopo fu Alamanno di Averardo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI (2)
Mostra Tutti

LITTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTA Alessandro Giulini . Famiglia illustre del patriziato milanese, iscritta nella matricola di Ottone Visconti, divisa nei rami dei Litta Biumi, al quale appartenne Pompeo (v.), l'autore delle Famiglie [...] creato grande di Spagna nel 1709. Il figlio di questo, Antonio, fu commissario generale degli eserciti imperiali, cavaliere del Toson ), dignitario dell'Ordine di Malta, passato al servizio della Russia che lo colmò di onori: guerriero e diplomatico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA (1)
Mostra Tutti

SPADAFORA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPADAFORA (o Spatafora) Filippo POTTINO Antica famiglia la quale godette nobiltà in varie città di Sicilia e possedette molti feudi e titoli. Un Pietro Damiano appare primo barone di Roccella (1250) [...] alti onori. Nel 1485 troviamo un Annibale vescovo di Lipari e archimandrita di Messina; un Muzio fu gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II e un Federico cavaliere di gran croce del S.M.O. di Malta. Bibl.: G.L. Barberi, Capibreve, nel R. Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – PATRIZIATO VENETO – MICHELE STENO – VENETICO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADAFORA (1)
Mostra Tutti

VILLEGAGNON, Nicolas Durand, signore di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] di Malta, fu fatto cavaliere nel 1521, e nel 1541 prese parte alla spedizione di Carlo V contro Algeri. Comandò la nave che nel 1548 trasportò Maria Stuarda da Dunbarton a Brest. Nominato viceammiraglio di Bretagna da Enrico II, concepì il progetto ... Leggi Tutto

TEBALDESCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBALDESCHI Nikolai Rubinstein . Antica famiglia romana, ora estinta. Le sue origini non sono sicure. All'inizio del sec. XIV era annoverata fra le famiglie cospicue di Roma. Francesco dei Tebaldeschi [...] anni. Fu in seguito senatore nel 1457, 1464 e 1467. Nel 1554 Fabrizio dei T. fu nominato cavaliere dell'ordine di Malta. Tebaldo fu conservatore di Roma nel 1510 e Michelangelo ebbe la stessa carica nel 1551. La famiglia è iscritta tra le famiglie ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di scavo, che consente di formulare osservazioni sulle tracce lasciate dai resti di legno, di mattoni crudi o di malta, fa conoscere meglio tipi di strutture di una serie di statuette di Giove in trono. Ma il gruppo di Giove cavaliere con l' ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] blocchi non tagliati di laterite legati da una malta d'argilla gialla, di Nampala, e in quello di Péhé sulle rive del Fala di Molodo. Tali scavi permisero di portare alla luce perle, vasi, braccialetti e campane di bronzo, oltre a un cavaliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] al clero più povero; ma i cardinali, i cavalieri di Malta, metà dei monaci, i frati mendicanti, la Sede Silvano Cavazza, "Così buono et savio cavaliere": Vito di Dornberg, patrizio goriziano del Cinquecento, "Annali di Storia Isontina", 3, 1990, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali