• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [2567]
Arti visive [317]
Biografie [1070]
Storia [733]
Religioni [197]
Archeologia [154]
Letteratura [121]
Diritto [113]
Economia [73]
Storia delle religioni [58]
Musica [68]

GENGA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Bartolomeo Monica Grasso Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] l'ammirazione di Ferdinando d'Asburgo re dei Romani e re di Boemia, di passaggio in Italia, il quale avrebbe voluto il G. partì il 20 gennaio insieme con Cesare Visconti, uno dei cavalieri inviati a tale scopo, e giunse a Malta l'11 marzo, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – JEAN PARISOT DE LA VALETTE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO AMMANNATI

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Il torneo dei cavalieri della Stella, oggi delle pratiche della pittura sacra in Italia nell'Ottocento. Morì a Messina in Il Poliedro, II (1974), pp. 28-30; E. Mangano, Su tre pale d'altare di M. P., in  Archivio storico messinese, s. 3, XXXII (1981), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] S. Giovannino dei Cavalieri, un affresco con ; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 96 n. 4; M. Battistini, 1984, pp. 19 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMIGNANI, Valmore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMIGNANI, Valmore Alessandra Ponente Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di Alessandro Volta per la Scuola superiore di ingegneria. Tornato in Italia, nel 1921 prese parte alla I Biennale romana con tre opere di quadri e di sculture con L. Cavalieri, B. Guzzi e L. Levi alla Bottega d'arte di Livorno dove, l'anno seguente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO delle VELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] evangelisti, i quattro cavalieri dell'Apocalisse, figure 1864, p. 250; id., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875 . Gnudi, Giotto, Milano 1959, pp. 180-250; D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963, p. 55ss.; ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – ORDINE FRANCESCANO – STEFANO FIORENTINO – LORENZO GHIBERTI – ALTARE MAGGIORE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] Sicilia e di Paestum, Metaponto, Taranto in Italia meridionale: antefisse conformate a testa di Gorgone o La scultura della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98. D. Barbagli - M. Cavalieri, Coroplastica della Magna Grecia: i recumbenti. I casi di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] un'altra mano che eseguì la c.d. Bestiensäule, un sostegno dal fusto interamente decorato con figure di cavalieri e di draghi, a rappresentare la riallaccia nella semplice struttura a modelli dell'Italia settentrionale e di Salisburgo. Sugli stipiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] campestre in località Grasceta dei Cavalieri, al valico cioè dei monti (Pian Conserva, tomba 6), una lamina d'oro con gorgone volante (Pian Conserva, e il principio dell'Età del Ferro in Italia, in Bull. Paletn. Ital., XXXV, 1909, pp. 104-49; 177 ... Leggi Tutto

FORTINI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Davide Giuseppe La Tosa Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] 69; G. Gentile, Il palazzo e la piazza dei Cavalieri, Bologna 1932, pp. 20, 37 s.; F. ; L. Baldini Giusti, Grotticina di Madama, in Boll. d'arte, s. 6, LXIV (1979), pp. 93, in L'architettura a Roma e in Italia (1580-1621), Atti del XXIII Congresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – VILLA DI PRATOLINO

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] da Pio VI l'Ordine dei Cavalieri di Cristo. Oltre all'attività non fossero le precedenti vedute a volo d'uccello dei secc. XVI e XVII. ;G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali