L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] scritte (che, in riferimento ai Sarmati, parlano di cavalieri cataphracti, muniti di lunghe lance), ma le testimonianze aspetti, ha suggerito un confronto con la tipologia deltempiodel fuoco zoroastriano. L'immagine di Ishtar su una placca ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] tra la costruzione di una struttura monumentale come quella delTempio I di Boğazköy e il Ramesseo di Tebe , animali passanti o in posizione araldica e file di cavalieri o guerrieri, con sporadici elementi geometrici, sempre vivacemente colorate ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] per ordine di Costantino, la cui residenza sorgeva nei pressi deltempio, rivela la forza e la capacità di organizzazione della tipica rappresentazione tardomedievale di scontro a cavallo. I cavalieri attraversano il fiume Tevere, che solca in basso ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] lo scavo di Egina e il recupero delle sculture dei frontoni deltempio di Aphaia, per opera di archeologi germanici e danesi, inauguravano Benedetto Marliani, Lucio Mauro, G. B. Cavalieri e altri) rilevano, copiano, pubblicano monumenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] architettonici è conservata nella fortezza dei Cavalieri Ospedalieri.
Bibliografia
Per la città di 110.
A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e deltempio (o dei templi?) delle divinità egizie a Gortina, in ASAtene, 72-73 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del dio giace lo sconfitto Ahriman personificazione del male, mentre ai piedi del re giace Artabano V, l'ultimo degli Arsacidi. Sia i cavalieri a intaglio e, seguendo la moda deltempo, variano l'esecuzione della cintura del re, che ora cade molto più ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] su legno (nella tecnica detta dello sphyrèlaton), come la triade apollinea deltempio di Dreros a Creta, la più grande delle quali misura cm espliciti, i cavalli dei frontoni del Partenone. Le teste dei cavalieri e il panneggio delle figure femminili ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] tecnica. Dal VI sec. a.C. (Roma, fondazioni deltempio di Giove Capitolino) fino all'epoca bizantina (Ravenna, Mausoleo di legno e argilla per architetture rurali cispadane, in G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (edd.), Splendida civitas nostra. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a quegli stessi della doppia abside deltempio di Venere e Roma (Burns, del ritorno di Piacenza sotto il regime sforzesco (il 6 marzo 1513 Massimiliano Sforza, duca di Milano, scortato da Raimondo de Cardona, viceré di Napoli, e da 1500 cavalieri ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] postura che, per es., è assunta dalla Gorgone della metopa delTempio C di Selinunte, mostra la figura con le gambe piegate appena velato di nuvole, e animata da gruppi di eleganti cavalieri con cilindro e marsina, mentre è percorsa a spron battuto ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...