L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] area II, dove i Fenici costruirono il loro tempio sulle fondamenta delTempio 1 del Bronzo Tardo. Più a sud, nel sito di Fra i reperti di terracotta vi sono figurine di cavalli e cavalieri, oltre a sculture di fedeli a grandezza naturale, fatte a ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della Vita; coinvolge Padri della Chiesa, re crociati, cavalieri teutonici e ordini mendicanti: tutto ciò che ne che resiste alla prova deltempo fino a Salomone. Questi lo fa tagliare in vista della costruzione delTempio; ma il legno cambia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] animali mostruosi e gli scudi incisi con processioni di cavalieri, di opliti e di animali, mostrano contatti abbastanza , in ArchCl, 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa deltempiodel Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50-54.
G. ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] del Vangelo come quelli della purificazione deltempio, non manca la custodia della croce del Cristo come criterio per la verità del pp. 31-48.
101 M. Papi, Crociati, pellegrini e cavalieri nei «sermones» di Gilberto di Tournai, in Studi Francescani, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , leoni o cavalieri. In epoca classica guadagnano in diffusione gruppi scenici; si ricordino come esempî i gruppi di terracotta del ratto di Ganimede di Olimpia o entrambi i gruppi marmorei di Borea e Orizia, e di Eos con Cefalo deltempio di Apollo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] abitudini e costumi dei Cavalieri Gerosolimitani, che prevedeva il controllo del loro abbigliamento, dei loro -66; F. Quinterio, Santo Stefano al Celio e la riconsiderazione del "tempio degli idoli" nella Roma di Niccolò V, in Roma, centro ideale ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] netta prevalenza delle staffe, che sembrano appartenenti ai «cavalieri armati», probabilmente di origine coreana. A essi è ). Fra le innovazioni architettoniche del periodo si riscontra il «padiglione del fondatore deltempio» (kaizan-dō), adibito ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] il rosario. Le più belle di esse vengono appese alle pareti deltempio.
Il vincenziano lombardo G.B. Manzella, inviato dal vescovo consiste nell’ardia, che è una corsa di oltre cento cavalieri per rendere onore al Santo. Essa è quasi una liturgia ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 17, 3) come opera di L. in Olimpia, lungo il fianco meridionale delTempio di Zeus. Tra il 343 e il 340 si svolse l'educazione di L. in Asia è il gruppo dei cavalieri caduti alla battaglia del Granico nel maggio 334, destinato al Santuario di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] del XVI secolo, anche se prima di iniziare a far parte dei possedimenti turchi subì una breve conquista da parte della Spagna. Tripoli venne occupata nel 1510 dal comandante Pedro Navarra e affidata da Carlo V, nel 1535, ai cavalierideltempio ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...