• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1725 risultati
Tutti i risultati [4502]
Biografie [1725]
Storia [1206]
Arti visive [618]
Archeologia [327]
Religioni [285]
Letteratura [206]
Diritto [144]
Geografia [114]
Cinema [116]
Europa [109]

Roberval, Gilles Personne de

Enciclopedia on line

Roberval, Gilles Personne de Matematico (Roberval, Beauvais, 1602 - Parigi 1675); prof. (1631) al Collège Gervais, quindi al Collège Royal, R. occupa un posto notevole tra i precursori del moderno calcolo infinitesimale. Cercò di [...] rivendicare ingiustamente a sé il metodo degli indivisibili di Cavalieri e i risultati fondamentali di E. Torricelli. Si occupò anche di questioni di meccanica e di pneumatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberval, Gilles Personne de (1)
Mostra Tutti

Alardo di Valéry duca d'Amalfi

Enciclopedia on line

Cavaliere francese (sec. 13º); dopo aver militato venti anni in Terrasanta, fu al servizio di Carlo d'Angiò il quale, nella battaglia di Tagliacozzo (1268), poté annullare il successo già acquisito dalle [...] truppe ghibelline gettando nella mischia 800 cavalieri, che aveva tenuto di riserva secondo il consiglio di Alardo. Per quel fatto ebbe il ducato d'Amalfi. Dante sottolinea il valore di quel consiglio (Inf., XXVIII 18). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – CARLO D'ANGIÒ – TERRASANTA – GHIBELLINE

BOSIO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Tomaso Gaspare De Caro Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] imperiale a Tunisi. In quest'ultima occasione ottenne dall'imperatore privilegi relativi alle commende e ai benefici dei cavalieri e l'abolizione di alcune limitazioni imposte dal viceré di Sicilia al vettovagliamento dell'isola. Finalmente nel 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugo IV d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Nipote (n. 1299 - m. 1358) di Enrico II, cui successe (1324); sotto il suo lungo regno l'isola godette un periodo di pace e prosperità. Contro i Turchi si alleò col pontefice Clemente V, con Venezia e [...] con i Cavalieri di S. Giovanni, partecipando all'impresa che portò alla conquista di Smirne (1344). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI S. GIOVANNI – CLEMENTE V – ENRICO II – VENEZIA – SMIRNE

Torricèlli, Evangelista

Enciclopedia on line

Torricèlli, Evangelista Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] con l'introduzione degli indivisibili curvi; egli, cioè, confrontava due figure piane, oltre che con il metodo di Cavalieri, anche scomponendone una con un sistema di curve, in straterelli di spessore infinitesimo (indivisibili curvi) e l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricèlli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

Reiner, Václav Vavřinec

Enciclopedia on line

Pittore (Praga 1686 o 1689 - ivi 1743). Dopo una breve formazione a Praga studiò in Italia, avvicinandosi alla grande decorazione barocca di A. Pozzo. Autore soprattutto di affreschi, decorò varie chiese [...] e palazzi di Praga (cupola della chiesa dei Cavalieri della Croce, con il Giudizio universale, 1723; Caduta dei giganti, palazzo Černin, 1718; Dai da mangiare agli affamati, nel refettorio del Clementinum, derivato da un'incisione di A. Pozzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – PRAGA

Contreras, Alonso de

Enciclopedia on line

Uomo d'arme spagnolo (n. Madrid 1582 - m. 1641 circa); narrò in una Vida, pregevole per la vivacità dello stile e la forma concisa e movimentata, le vicende della sua vita avventurosa di pirata, tra l'altro [...] al servizio dei Cavalieri di Malta, contro Berberi e Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – BERBERI – MADRID

GHILINI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Maria Simona Feci Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] , La suppression de la Compagnie de Jésus dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e archeologia di Alessandria, XLVII (1938), pp. 5-73 passim; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – CARLO EMANUELE III

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia

Enciclopedia on line

Filippo il Magnanimo langravio d'Assia Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] sollevazione dei cavalieri dell'Impero, guidati da Franz von Sickingen (1523), e combatté con pari energia contro i contadini, le cui bande, con a capo T. Münzer, furono da F., alleato con il principe di Sassonia, distrutte nella battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – FRANZ VON SICKINGEN – PACE DI AUGUSTA – PAESI BASSI – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo il Magnanimo langravio d'Assia (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Maria Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua. Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] soprattutto a Roma, da poco elevata al rango di capitale, espressione d'una umanità che ebbe in Leopoldo Fregoli, Lina Cavalieri, Alfredo Bambi, Ettore Petrolini, Nicola Maldacea ed Elvira Donnarumma - per non citare che i nomi più celebri - i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ELVIRA DONNARUMMA – ETTORE PETROLINI – VITTORIO DE SICA – LEOPOLDO FREGOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 173
Vocabolario
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali