• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [233]
Musica [106]
Biografie [134]
Teatro [32]
Cinema [10]
Letteratura [13]
Opera lirica [6]
Opere e protagonisti [5]
Lingua [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] un successo che si protrasse negli anni e, secondo A. G. Corrieri, ancora nel 1893 era paragonabile solo a quello della Cavalleria rusticana di P. Mascagni (Gazzetta mus. di Milano, 1893, cit. da E. Zanetti, in Enc. dello Spett., III, col. 1413). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di A. Boito, quindi nella stagione 1915-16 esordì al teatro S. Carlo di Napoli nel Mefistofele, cui fecero seguito Cavalleria rusticana di P. Mascagni, diretta dall'autore, e Tosca, opera in cui il G. riportò un vivo successo e che interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] seguito Aida di Verdi, La bohème, interpretata da Selma Kurz, e Madama Butterfly di Puccini. Avrebbe dovuto dirigere anche Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo in lingua tedesca, ma per la mancanza di prove non volle salire sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASIOLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASIOLA, Mario Mauro Bucarelli Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] si recò a Terni (aprile 1920) al teatro Politeama dove eseguì Andrea Chenier di U. Giordano, Don Pasquale di Donizetti, Cavalleria rusticana di Mascagni, e quindi al teatro Giacosa di Napoli, in autunno, per Bohème e Manon di J. Massenet. Con quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO METROPOLITAN – ANTONIO COTOGNI – TOTI DAL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIOLA, Mario (1)
Mostra Tutti

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] come una vera e propria promessa del canto lirico. Dopo essere apparsa sulle scene nella parte di Lola in alcune recite di Cavalleria rusticana di P. Mascagni dirette da S. Failoni al teatro Ponchielli di Cremona, tra il 1927 e il 1928 fece il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO

FIORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDA, Giuseppe (Nuccio) Luca Conti Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] Fedora di U. Giordano, compositore al quale fu molto vicino. Intorno a quegli anni lavorò all'adattamento cinematografico di Cavalleria rusticana di Mascagni. In quella occasione l'autore gli fece dono di un autografo dell'opera, grazie al quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – DOMENICA DEL CORRIERE – CIVITANOVA DEL SANNIO – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CORONARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONARO Luigi Sacco Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] ai meriti intrinseci dell'opera che, di fatto, scomparve presto dalle scene. Nata, si può dire, sulla scia della Cavalleria rusticana, ha con questa forti legami: una trama di ambiente popolare basata sulla gelosia coniugale e, soprattutto, un testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] prime americane con la compagnia di G. Hinrichs, al Grand Opera House di Filadelfia. Il 9 sett. 1891 apparve in Cavalleria rusticana di P. Mascagni, nel ruolo di Alfio, mentre quello di Lola era ricoperto da Helen Dudley Campbell, sua futura moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIMI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMI, Giulio Maurizio Tiberi Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] la coppia Muzio-Crimi ora nel suo repertorio di maggior successo: Il trovatore, Tosca, Andrea Chénier, La forza del destino, Cavalleria rusticana, Aida, nel 1924 anche Loreley di A. Catalani con il giovane basso T. Pasero, e L'amore dei tre re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMELITA GALLI CURCI – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – OMONIMA TRAGEDIA – GIANNI SCHICCHI

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] genn. 1896, mentre quella di Nel fiero anelito è del 4 marzo dello stesso anno) e dal Trovatore di G. Verdi, da Cavalleria rusticana di P. Mascagni, e dalla Carmen di G. Bizet. Si tratta di incisioni che presentano singolari particolarità: per es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rusticano
rusticano agg. [dal lat. rusticanus, der. di rustĭcus «rustico»]. – Proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: maniere r., modi r.; tradizioni r.; semplicità, schiettezza rusticana. In partic., cavalleria r., senso dell’onore...
verismo
verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali