• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [4312]
Archeologia [534]
Biografie [1175]
Storia [709]
Arti visive [666]
Geografia [175]
Letteratura [171]
Religioni [138]
Temi generali [132]
Diritto [110]
Europa [107]

Clovis

Enciclopedia on line

Cultura paleoindiana (America del Nord) dei cacciatori di megafauna, risalente a circa 11.000 anni fa. Si caratterizza per le punte di freccia lanceolate a base concava, con scanalatura laterale ottenuta [...] per percussione; è associata a resti di mammut, cavalli, bisonti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMUT

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] lo si può ritrovare su numerosissimi monumenti funerarî ritrovati in Germania. Le f. che servivano per ornamento di cavalli erano naturalmente più semplicemente decorate; ad esempio, a cerchi concentrici. F. di questo tipo sono conservate nel Museo ... Leggi Tutto

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] pantera, il lupo, la lepre, l'aquila, il cigno, l'oca, l'anitra, il gallo ed altri; degli animali domestici solo il cavallo. Oltre a questi animali reali, caratteristica per l'arte dell'A. è la raffigurazione di ogni sorta di animali fantastici, che ... Leggi Tutto

SOPHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς) M. Zuffa Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] si impennavano. Il materiale usato e la mancanza dell'etnico suggeriscono l'ipotesi che egli fosse del luogo. I cavalli impennati convengono a ritratti di personaggi dell'età dei diadochi. La scrittura e il tipo delle basi ci riconducono alla fine ... Leggi Tutto

MILONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILONIDAS (Μιλονίδας) L. Banti Il nome appare su un pìnax frammentario, al Louvre, trovato, insieme a molti altri, nel 1879 a Penteskouphià presso Corinto, Μιλονίδας ἔγραψε κ᾿ ἀνέθεκε (Milonidas mi ha [...] ed Anfitrite, le due divinità a cui era dedicato il santuario. Della tavoletta sono rimaste solo la parte anteriore di due cavalli e l'iscrizione. Il pittore appartiene alla scuola corinzia. Può essere datato circa la metà del VI sec. a. C., o ... Leggi Tutto

WHITWORTH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WHITWORTH, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dalla Whitworth Art Gallery di Manchester, in cui è conservata la coppa 16938, decorata nell'interno con un satiro in corsa [...] ed all'esterno, su entrambi i lati, con guerrieri e cavalli. Al pittore sono attribuite altre sei coppe, tra cui Auckland 3771, il cui satiro dipinto nell'interno è simile ai satiri dipinti dal Pittore di Caylus. Si può quindi pensare o che il ... Leggi Tutto

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] guidare il carro del padre, ma i focosi cavalli gli presero la mano e lo portarono così vicino alla terra da provocare incendi e disastri. Zeus allora lo colpì col fulmine e F. precipitò nell'Eridano. Le sorelle di lui, le Eliadi, né piansero la ... Leggi Tutto

NASO LUNGO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASO LUNGO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] nere. Egli opera sotto l'influsso del Pittore di Euphiletos, i cui cavalli mal si distinguono da quelli del Pittore del Naso Lungo. Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, con ... Leggi Tutto

RHESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus) A. Bisi Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] tuttavia perdere la loro individualità); infatti a destra nel quadro sono di nuovo rappresentati Diomede ed Odisseo, i quali tengono i due cavalli di R. per le briglie e vengono salutati da un gruppo di compagni, fra cui Nestore, al loro ritorno nell ... Leggi Tutto

Vaticano G 111, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 111, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci. Il soggetto [...] è un unicum: rappresenta l'incontro tra Apollo su una biga guidata da cavalli e Giacinto su una biga guidata da cigni. Singolare sono pure le vesti e gli ornamenti dei due protagonisti. A questo vaso il Beazley avvicina il cratere a colonne di Lipsia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
cavallante
cavallante s. m. [der. di cavallo, col suff. participiale -ante]. – 1. Chi è addetto alla cura e all’allevamento del bestiame equino; guardiano di cavalli. 2. a. region. Chi conduce cavalli o trasporta roba con veicoli trainati da equini....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali