• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Arti visive [94]
Archeologia [82]
Biografie [28]
Storia [25]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Europa [12]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [11]

paraipotassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] ] donò ad ambendue: all’uno donò capello scarlatto e palafreno [= cavallo] bianco, e all’altro donò che facesse una legge a suo senno . 1-456. Anonimo (1926), Da un libro della distruzione di Troia, in Schiaffini 1926, pp. 151-184. Anonimo (1926), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PARTICIPIO PASSATO – BADÌA DI FIRENZE – DANTE ALIGHIERI – DETTO D’AMORE

FOGGIA

Federiciana (2005)

Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] aveva in animo di darle una sede vescovile, ma Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di Enrico VI, di Ravello; intorno al 1225 fu scolpito il timpano del portone settentrionale della chiesa, che rappresenta Costantino a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – TADDEO DA SESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

probabilita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

probabilità Walter Maraschini La misura dell’incertezza Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione [...] : nessuno avrebbe creduto alle sue profezie e così fu. Cassandra previde la distruzione di Troia; cercò di convincere i concittadini a non accettare in dono il cavallo di legno, dove si erano nascosti i soldati nemici, ma nessuno le credette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ESISTENZA DI DIO – BLAISE PASCAL – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilita (12)
Mostra Tutti

Amazzoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amazzoni Massimo Di Marco Un popolo di donne guerriere Il mito greco faceva discendere dal dio Ares le Amazzoni, un popolo di donne che, al comando di una regina, vivevano separate dagli uomini. Solo [...] Amazzoni era la guerra. Combattevano prevalentemente a cavallo (da qui il significato di "cavallerizza" che la parola amazzone ha . Nei racconti epici sulla guerra di Troia si narra di un loro intervento in favore di Priamo: la regina che le guidava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BELLEROFONTE – ASIA MINORE – MATRIARCATO – PENTESILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni (2)
Mostra Tutti

Laocoonte

Enciclopedia on line

(gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di Antiope con la quale si unì davanti alla statua del dio, attirandosi così la sua collera. La leggenda [...] in Quinto Smirneo. La versione più nota è quella del secondo libro dell’Eneide: sconsigliò ai Troiani di introdurre in Troia il cavallo di legno lasciato dai Greci ingannevolmente come voto; ma quando lo colpì con la sua lancia due serpenti venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: QUINTO SMIRNEO – BACCHILIDE – ANTENORE – SOFOCLE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laocoonte (1)
Mostra Tutti

Iliuperside

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιλίου πέρσις) Poema del ciclo epico che racconta la fine di Troia dal momento dell’entrata del cavallo di legno nella città. Si dà comunemente il nome di I. anche a composizioni pittoriche o vascolari [...] ispirate allo stesso argomento; famosissima quella di Polignoto (5° sec. a.C.) nella Stoa Pecile di Atene e nella Lesche degli Cnidi a Delfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CICLO EPICO – POLIGNOTO – DELFI – ATENE

Piccola Iliade

Enciclopedia on line

(gr. ῾Η μικρὰ ᾿Ιλιάς) Uno dei poemi del ciclo epico, di cui restano scarsi e brevi frammenti. Avrebbe dovuto seguire all’Etiopide e completare il racconto della guerra troiana dalla contesa tra Aiace [...] e Ulisse per le armi di Achille fino all’introduzione del cavallo di legno nella città di Troia. In età alessandrina ne era detto autore Lesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – CICLO EPICO – ETIOPIDE – ACHILLE – ULISSE

Tersandro

Enciclopedia on line

(gr. Θέρσανδρος) Mitico figlio di Polinice e di Argia, partecipò alla spedizione degli Epigoni contro Tebe; dopo la conquista della città ebbe il potere, sposò Demonassa, figlia di Anfiarao, ed ebbe per [...] figlio Tisameno; quindi partecipò alla prima spedizione contro Troia e fu ucciso da Telefo. Secondo Virgilio invece fu tra i guerrieri nascosti nel cavallo di legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINICE – ANFIARAO – TISAMENO – VIRGILIO – EPIGONI

Polipete

Enciclopedia on line

(gr. Πολυποίτης) Mitico figlio di Piritoo, re dei Lapiti e di Ippodamia. Fu con l’amico Leonteo fra i pretendenti alla mano di Elena, e partecipò poi alla guerra di Troia a capo di 40 navi delle città [...] tessale di Argissa, Girtone, Orte, Elone, Olossone. Fu tra i guerrieri che si nascosero nel cavallo di legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PIRITOO – LAPITI

Menestèo

Enciclopedia on line

Mitico re di Atene, figlio di Peteo, discendente di Eretteo; secondo l'Iliade avrebbe condotto nella spedizione di Troia il contingente ateniese. Fu tra i guerrieri nascostisi nel cavallo di legno. Caduta [...] Troia, andò a Melo dove regnò. Gli si attribuiva la fondazione di Scillezio sulla costa fra Crotone e Caulonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENÈSTEO – CROTONE – ERETTEO – ILIADE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menestèo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali