• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Arti visive [94]
Archeologia [82]
Biografie [28]
Storia [25]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Europa [12]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [11]

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] x, 26, 2), nudo presso le mura di Troia sopra alle quali spuntava la testa del cavallo. Dopo la presa di Troia egli avrebbe dedicato gli strumenti serviti per la costruzione del cavallo nel tempio di Atena a Lagario da lui fondata presso Thourioi in ... Leggi Tutto

SETHLANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś) A. Gallina Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] S. Efesto le si avvicina, porgendole aiuto. Infine, su uno specchio conosciuto al Lanzi, attraverso un disegno del Gori, con raffigurazione del cavallo di Troia, S., a sinistra, con didascalia è un giovane imberbe, ed ha il martello in mano. La gemma ... Leggi Tutto

e-sigaretta

NEOLOGISMI (2018)

e-sigaretta s. f. Sigaretta elettronica. • Nel 2008 l’Oms ha dichiarato che non ci sono prove di efficacia della e-sigaretta e ha espresso cautela sui potenziali danni provocati dall’inalazione delle [...] è scattata l’ora dei processi. L’Istituto superiore di sanità ha mandato al ministro della salute, Renato Balduzzi, sostengono che le sigarette elettroniche sono una specie di “cavallo di Troia” utilizzato dall’industria del tabacco per indurre la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – RENATO BALDUZZI – NICOTINA – TABACCO

spergiuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

spergiuro Una sola occorrenza, nel senso di " colui che spergiura ", in If XXX 118 Ricorditi, spergiuro, del cavallo, con allusione a Sinone e all'episodio del cavallo di Troia. ... Leggi Tutto

Troia

Enciclopedia on line

(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] erano occultati valorosi guerrieri, che fu abbandonato dai Greci presso le mura di Troia. Gli abitanti della città, tratti in inganno dalla menzogna di Sinone, introdussero il cavallo entro le mura; durante la notte però ne scesero i guerrieri greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – ELABORATORI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TROJAN HORSE – ARCHEOLOGIA – INFORMATICA – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

cavallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavallo Andrea Mariani Numerose occorrenze, ma solo in Convivio e Inferno; un esempio in Fiore e uno in Detto. Dei tre casi che compaiono in Inferno, due si riferiscono al c. di Troia, che fé la porta [...] e molto, a la qual cosa è ordinato (I V 11). Il cavaliere deve essere buono cavalcatore, perché uno sciolto cavallo, quanto ch'ello sia di natura nobile, per sé... bene non si conduce (IV XXVI 6). Gli uomini desiderano massimamente il c., una volta ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] visitò la tomba di Achille, che riteneva suo antenato, ed in onore di questi organizzò una corsa di cavalli; dedicò ad Schliemann, Ilios, Lipsia 1881; id., Troja, Lipsia 1883; W. Dörpfeld, Troia und Ilion, Atene 1902; G. Rodenwaldt, in Arch. Anz., L, ... Leggi Tutto

Cassandra

Enciclopedia on line

(gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo [...] , il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata come preda di guerra ad Agamennone, fu portata a Micene, ove predisse l’uccisione del re. Nell’Eneide virgiliana C. si oppone invano all’introduzione del cavallo di legno entro le mura di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – BACCHILIDE – PINDARO – ESCHILO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandra (2)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] nel ricondurre Filottete da Lemno nel campo greco, la cattura di Eleno, il rapimento del Palladio, l'impresa del cavallo troiano. Così avvenne che si accentuò il motivo della sagacia di Ulisse, fino a farla diventare astuzia e fraudolenza. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

Demodoco

Enciclopedia on line

Demodoco (gr. Δημόδοκος) In Omero, cantore dei Feaci alla corte di Alcinoo, cui le Muse diedero un male, la cecità, ma anche un bene, il canto consolatore. D., nel libro ottavo dell’Odissea, canta la contesa fra [...] Achille e Ulisse, la presa di Troia e l’inganno del cavallo, gli amori di Ares e Afrodite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AFRODITE – ODISSEA – ALCINOO – ACHILLE – ULISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali