• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [304]
Archeologia [82]
Arti visive [94]
Biografie [28]
Storia [25]
Letteratura [24]
Religioni [20]
Europa [12]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [11]

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] . Fra le figurazioni alcune presentano temi mitologici. Oltre al molto diffuso motivo del ratto di Proserpina, si trovano anche la saga di Edipo, Elettra triste e il cavallo di Troia. Tombe dipinte in puro o in prevalente stile egizio sono rare ... Leggi Tutto

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] del mito del Minotauro, un pezzo che proviene forse da Tino e che si pone come parallelo al pithos col cavallo di Troia nel museo di Mykonos (v. vol. vii, s. v. tino). Proviene dalla collezione Käppelli. Qualche scultura del tardo arcaismo introduce ... Leggi Tutto

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] (v. anche telamone). Pausania (i, 25, 8) menziona la presenza di T. in un gruppo bronzo dell'Acropoli figurante il cavallo di Troia e in cui apparentemente veniva fatta gran parte agli eroi attici Acamante e Demofonte. Ugualmente T. è da identificare ... Leggi Tutto

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] x, 26, 2), nudo presso le mura di Troia sopra alle quali spuntava la testa del cavallo. Dopo la presa di Troia egli avrebbe dedicato gli strumenti serviti per la costruzione del cavallo nel tempio di Atena a Lagario da lui fondata presso Thourioi in ... Leggi Tutto

SETHLANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETHLANS (Séϑlans, Seϑlanś) A. Gallina Una delle divinità "fulguratrici" etrusche, corrispondente all'Efesto dei Greci ed al Vulcano dei Romani, nonché al Velxans della XI Regio del Templum di Piacenza [...] S. Efesto le si avvicina, porgendole aiuto. Infine, su uno specchio conosciuto al Lanzi, attraverso un disegno del Gori, con raffigurazione del cavallo di Troia, S., a sinistra, con didascalia è un giovane imberbe, ed ha il martello in mano. La gemma ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] visitò la tomba di Achille, che riteneva suo antenato, ed in onore di questi organizzò una corsa di cavalli; dedicò ad Schliemann, Ilios, Lipsia 1881; id., Troja, Lipsia 1883; W. Dörpfeld, Troia und Ilion, Atene 1902; G. Rodenwaldt, in Arch. Anz., L, ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] a coloni cretesi o a eroi della saga di Troia, ma anche l'arrivo di ondate più recenti o le relazioni occorse con 'incirca la forma di un ferro di cavallo, sfruttando ogni elemento di difesa e di protezione naturale per un'estensione di 6-7 km circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] presero parte alla colonizzazione della Panfilia dopo la guerra di Troia. La città acquisì rapidamente prestigio e ricchezza, battendo Casa dell'Allevatore di Cavalli: edificio provvisto di torre e di un tempio di uso domestico, nonché di una stalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , sotto le mura di Troia assediata, per accompagnare i riti funebri celebrati in onore di Patroclo, ucciso in duello costituita da un grande spazio aperto, pianeggiante, a forma di ferro di cavallo, a fondo sabbioso, delimitato a nord da una bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] meno verisimile. Anche nei vari strati successivi dell'abitato di Troia si può constatare il passaggio da forme più naturalistiche (armi sparse sul terreno) ai quali si aggiunge il cavallo visto di scorcio; un secondo piano, nel quale si svolge lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali