Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] del complesso.
Di diverso tipo il restauro, completato nel 2000, del Cavallo morente di F. Messina collocato all'ingresso della sede RAI di viale Mazzini quello del manufatto, assicurare permeabilità al vapore acqueo, non provocare la formazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Sessanta del Settecento apportò notevoli miglioramenti al motore a vapore. Queste ricerche coincisero con una sorta di 'esplosione fosse e anche sulla natura della materia sottile in gioco.
A cavallo fra i secc. XVII e XVIII, Francis Hauksbee (1666 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] riassume in sé tutte le altre è quella del treno a vapore: utile a trasportare uomini e merci e destinato anche a tacchini, ananas, tabacco. In America invece arrivano dall'Europa il cavallo, il caffè, la canna da zucchero, il cotone, e vengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di Chandos, lavorò su alcuni schemi per l'uso di macchine a vapore per sollevare acqua dal Tamigi nella zona di Londra; nel 1717 recitò nel 1784 aveva denunciato il mesmerismo.
Negli anni a cavallo della metà del XVIII sec., l'elettricità era ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] un difetto interventricolare, dalla localizzazione dell'aorta a cavallo dei due ventricoli e da un'ipertrofia ventricolare destra dal soffio sistolico puntale, intenso, a getto di vapore, che si apprezza in corrispondenza della punta e si ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] inizialmente all'interno di un evento (come "Il battello a vapore" della Piemme); una copertina attraente e con un prezzo basso Cicerone nelle Tuscolanae disputationes (IV, 6 e I,6 in Cavallo-Chartier 1995) narra di alcuni volumi di pessimi poetae, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] individuo che qui, concentrato in un punto, seduto su un cavallo, si irradia sul mondo e lo domina”.Per tanti motivi, vero motore della storia: al pari del vento e del vapore, costituiscono le energie naturali e inconsapevoli degli individui, che ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ed amministrativa, che si sarebbe Completata a cavallo degli anni '20 e '30, abbracciando , Dal taccuino di un borghese, Milano 1946, p. 655; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, pp. 135 s.; A. Gervasoni, IlVaiont e le respons. dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] il cui secondo volume era dedicato alle macchine a vapore.
Nella formulazione delle proprie teorie, la meccanica una straordinaria produzione in campo matematico realizzata nel periodo a cavallo dei due secoli.
Alla morte di d'Alembert, Euler ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] costituita dai grandi lavori pubblici riconducibili all’impiego del vapore e dell’elettricità come forze motrici, che hanno indotto la sintesi di un fondamentale dibattito svoltosi a cavallo del secolo sugli effetti dell’introduzione di un ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...