materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] altri due secoli.
Gli atomi e la pressione
A cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, la chimica scoprì bianco che vediamo sulla pentola della pasta? L’acqua allo stato di vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] ai furgoni cellulari, cui assomigliava ‒ fu costruito a cavallo tra il 1892 e il 1893 e si basava sull'unica fonte d'i. la squadra elettricisti: la lampada 'a scarica', ovvero a vapori di metallo o HMI (Hydrargirium Mid-arc Iodide), più compatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] merci è quella dei mezzi a trazione animale, a cavallo in particolare. Certo, ci sono stati perfezionamenti nella di minerale nelle gallerie delle miniere.
L’associazione della macchina a vapore con la rotaia non è scontata e vi è chi ritiene ...
Leggi Tutto
galassie e nebulose
Lara Albanese
Aggregati di stelle, polveri e gas
In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] neppure immaginare, come la straordinaria nebulosa Testa di Cavallo ‒ costituita in buona parte da materiale interstellare tracce di elio, ossido di carbonio, metano, ammoniaca, vapore acqueo. Per capire quanto questo gas sia rarefatto basta pensare ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] notte.
Climi caldo-umidi. Sono tipici delle zone a cavallo dell'Equatore, come le regioni centrali dell'Africa, delle parte più bassa della nostra atmosfera sono presenti minute goccioline di vapore d'acqua e di altri gas che agiscono come il tetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] Goethe
Prometeo
Inni
Copri il tuo cielo, Giove,
col vapor delle nubi!
E la tua forza esercita,
come il fanciullo L’io poetico, il cui cuore batte con il trotto del cavallo, trova immediato rispecchiamento nella natura: la sera, che accompagna l ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] prendere utile moneta, et ora c’ha venduto fummo [= vapore] (ch’è la parte sottile ch’esce della cucina), perciò] donò ad ambendue: all’uno donò capello scarlatto e palafreno [= cavallo] bianco, e all’altro donò che facesse una legge a suo senno ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] elevato di giri e sviluppo di lavoro di molti cavalli con piccolo diametro della turbina, minor peso e Cremona 1946, pp. 376 s.
Altre notizie in E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955, p. 145; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] ). Amava cacciare e cavalcare, apprezzava i bagni di vapore delle acque termali e si teneva in allenamento con da quel momento in poi per lui, cioè a combattere a cavallo con un armamento completo; si inginocchiava e metteva le mani giunte in ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] attraversando la valle del fiume Rohl e percorrendo le regioni a cavallo dello spartiacque fra il bacino del Nilo e quello del Congo del lago e mandò ad avvertire Emin che arrivò con un vapore e lo trasse in salvo sulla riva sudanese del lago. In ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...