IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] a quando l'industria fu vincolata alla forza motrice del vapore, fu impossibile per l'Irlanda iniziare una vita industriale, 500.000 ovini; 1.250.000 suini; 200.000 caprini; 450.000 cavalli; 200.000 muli, ginnetti e asini; vi sono inoltre più di 20 ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] una macchina termodinamica (per es., a una macchina a vapore), supponendosi che i fenomeni meccanici siano dovuti ai fenomeni muscoli di alcuni mammiferi domestici (pecora, coniglio, maiale, cavallo, cane, gatto) e nei polmoni di animali selvatici ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] colonette lavorate: ecc... Dall'un canto e dall'altro del cavallo erano dui come altaretti, sopra quali era a ciascuno un macchine di proiezione. Qualche volta si è utilizzato il vapore dell'impianto di riscaldamento per ottenere piccoli getti.
Il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 100 tonn. a una velocità di m. /sec. 0,40 ÷ o,50, un cavallo traina un natante da 200 tonn. a una velocità di m./sec. 0,60 ÷ 0 continuo perfezionamento dell'apparato motore, all'uso del vapore surriscaldato, ecc.
Le spese varie sono rappresentate dai ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . Nel 1807 appaiono i primi battelli mossi dal vapore; nel 1825 viene inaugurata in Inghilterra la prima trazione dei vagonetti si può fare più semplicemente a braccia d'uomo o a cavalli e con treni di sole 2÷3 unità. Il trasporto su binarietti, ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] estensioni continentali o di alta montagna a inverni rigidissimi (cavallo selvatico del Tibet, stambecco, bisonte, tigre siberiana, leopardo Attraverso la pelle vengono eliminati acido carbonico e vapore acqueo. L'eliminazione di acqua, a mezzo ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] una biella a sua volta comandata direttamente da uno stantuffo a vapore o ad aria compressa. La forza macinante è data dalla forza formato dalle facce terminali di tante calamite a ferro di cavallo: facendo scorrere il grano in sottile velo su tale ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] Dev'essere in presenza di una certa quantità d'ossigeno e di vapor d'acqua, perciò va conservato in una camera d'aria ben che colture di milza ottenute da polli sensibilizzati al siero di cavallo conservano sino al 3° trapianto il potere di reagire a ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] : l'apparizione delle Oceanine, l'arrivo di Posidone sul cavallo marino, la conclusione coi tuoni, rombi e terremoti, il quali le ultime scoperte dell'ingegno umano: il vapore, l'elettricità, ecc., pedissequamente simboleggiate nell'adorazione ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] . Gl'impianti di riscaldamento ad acqua calda e a vapore per gli ospedali sono ormai tutti a sistema centrale. Le da essere trasportabili non solo in ferrovia, su autoveicoli e carri a cavallo, ma anche a dorso di mulo. L'ospedale da campo viene ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...