CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Macaluso, Sopra una nuova azione che la luce subisce attraverso alcuni vapori metallici in un campo magnetico, in il Nuovo Cimento, VII C. nel mondo scientiflco italiano cfr. G. Cavallo-A. Messina, Caratteri, ambiente e sviluppodell'indagine fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, con il diretto appoggio a Enrico Fermi e alla sua scuola, lo sviluppo della fisica italiana. ... ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu ... ...
Leggi Tutto
Corbino Orso Mario [STF] (Augusta 1876 - Roma 1937) Prof. di fisica nell'univ. di Messina (1905) e di Roma (1908). ◆ [EMG] Effetto galvanomagnetico C.: → galvanomagnetico. ◆ [OTT] Effetto magnetoottico Macaluso-C.: → Macaluso, Damiano. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Augusta il 30 aprile 1876. Dal 1905 professore di fisica nell'università di Messina fu chiamato nel 1908 a quella di Roma, dove succedette nel 1918 al prof. Blaserna nella direzione dell'Istituto fisico. Per le sue ricerche nei varî campi della fisica sperimentale e in particolare per ... ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] zona nonostante la loro posizione strategica a cavallo delle rotte attorno al Capo di Buona Speranza l'espansione della propulsione a motore diesel rispetto a quella a vapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene ormai applicato ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] dei prezzi dei prodotti petroliferi, come quelli registrati a cavallo degli anni Settanta e Ottanta, non hanno avuto cogenerazione a turbogas che si affiancano a quelli a vapore già adottati in passato, prospettive interessanti potrebbero offrire ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di una tecnica non molto antica, a differenza dell'uso del cavallo: la tecnica dei mulini a vento introdotta nel medioevo. È un alle loro ''case'' − dall'altra la macchina a vapore applicata a determinati veicoli in miniatura, definiscono i confini ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] , allorché in Inghilterra fu scoperta e si diffuse la macchina a vapore per la produzione di forza motrice. Fino a quella data in Italia secondo momento il motore elettrico. In questo periodo, a cavallo tra Otto e Novecento, l'i. m. italiana ebbe ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] 13,7%. Nel resto d'Italia invece le percentuali subivano un incremento sensibile. Considerando gli addetti e i cavalli-vapore installati, si è rilevato che nel Mezzogiorno essi costituivano, nel 1903 (all'epoca del primo censimento industriale), il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] scafi in ferro e nell’uso della propulsione a vapore. Intorno al 1860 i piroscafi a vapore italiani non superavano le 10.000 tonnellate di stazza e meridionalista, conservarono fino alla svolta operata a cavallo dei due secoli da Nitti, l’idea di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] .000.000 nel settore armatoriale con l'acquisto delle navi a vapore della G. B. Lavarello e C., vecchia società di navigazione veste giuridica, ritardo che, se negli anni a cavallo tra Otto e Novecento aveva caratterizzato l'intera compagine ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] nella geografia della finanza italiana si colloca nel decennio a cavallo tra un secolo e l'altro. Le tappe di avvicinamento nel 1903 alla morte del Breda) alla Società veneziana di navigazione a vapore, dalla S.A.D.E. alla Banca veneta di depositi e ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] del giovane C. di emigrare in Argentina negli anni a cavallo del secolo. Non appena giunto a Buenos Aires egli fu di piccola e media potenza di forza motrice termica (a vapore e a combustione intema), nella versione elettrica ed in quella idraulica ...
Leggi Tutto
cavallo-vapore
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...