• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [6926]
Archeologia [808]
Biografie [1719]
Arti visive [1338]
Storia [889]
Letteratura [347]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] in un interno di struttura sorprendente: la navata è coperta da una volta su quattro archi radiali a ferro di cavallo generati da un grande pilastro cilindrico centrale. Sulle pareti gli archi radiali terminano pensili a mezza altezza e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BAHDEIDAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAHDEIDAT E. Cruikshank Dodd Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] a un potente per fargli da coppiere e che rimase poi al servizio del santo; il giovane infatti è spesso rappresentato a cavallo al suo seguito. S. Giorgio è qui raffigurato mentre cavalca su un corso d'acqua tra le cui onde nuotano pesci; sotto ... Leggi Tutto

PERIPHAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] nomi: così è Demodoco il personaggio nudo che si adatta una gambiera, mentre Ippolita gli porge lancia e scudo, Segue Tyxis a cavallo accanto a Tox... con la faretra dietro le spalle, arco e freccia in mano, il quale conversa - o, più verosimilmente ... Leggi Tutto

MELERPANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELERPANTA (Melerpanta) S. de Marinis Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] al collo e tirato indietro sulle spalle, alti stivali da caccia, la faretra al fianco. Con la sinistra sembra reggere le redini del cavallo alato (a cui l'iscrizione dà il nome di Ario) che appare accanto a lui. Il giovane sta in piedi davanti ad un ... Leggi Tutto

MASCHERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERONE F. Coarelli Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana. L'uso [...] a partire dal VI secolo. Comunissime sono le teste di leone, un po' meno quelle di cinghiale e di pantera, rare quelle di cavallo o di mulo. Solo in un caso, però, appare una testa di sileno (hydrìa nella Collezione Torlonia, v. Antike Denkmäler, ii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MNASINOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASINOUS (Μνασίνους) F. Canciani Figlio di Polydeukes e della leucippide Phoibe, con Anaxis, figlio di Kastor e della leucippide Hilaeira, formava una seconda coppia di Dioscuri. Erano raffigurati come [...] , Nikostratos e Megapenthes, nominati subito dopo. Nel tempio dei Dioscuri ad Argo si conservavano le statue di M. ed Anaxis a cavallo, in ebano ed avorio, opera di Dipoinos e Skyllis (Paus., ii, 22, 5); i loro simulacri si trovavano anche nell ... Leggi Tutto

PANTIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTIAS (Παντίας) Red. Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] nella corsa Aristeo d'Argo (vi, 9, 3) e il vincitore nel pugilato dei fanciulli Xenotimos (vi, 14, 12), rappresentato a cavallo accanto al padre Xenomproto in piedi, opera di Philotimos di Egina. Pare fosse attivo fino alla seconda metà del V sec. a ... Leggi Tutto

MARITIMAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARITIMAE, Alpes G. C. Susini Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] , il tropaeum della Turbia, sorse in territorio ligure, presso il confine tra l'Italia e la provincia delle A. M., a cavallo della via Iulia Augusta, che da Vada Sabatia portava al Varo e alla Narbonese. La provincia delle A. M. non giungeva al ... Leggi Tutto

TRIOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIOPAS (Τριόπας) C. Saletti Eroe tessalo, fondatore di Cnido, figlio di Posidone o di Zeus o di Lapite (Apollod., i, 7, 4; Diod., v, 56, 5; v, 61, 3), che introdusse nella Caria il culto di Demetra [...] la loro festa sociale. Pausania (x, 11, 1) ricorda nel donario degli Cnidi a Deffi una statua di T. stante, a lato del suo cavallo, della quale non ci è pervenuto alcun frammento. Bibl.: M. Mayer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1118, s. v.; E. Wüst, in ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] largo passaggio, non al centro, ma a spese della metà S. Con questi lavori l'agorà assunse la forma di un gran ferro di cavallo, aperto ad E, e fronteggiato a breve distanza dalla stòà di Antioco. Il passaggio tra questa e la stoà N-O fu chiuso già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali