• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [6926]
Archeologia [808]
Biografie [1719]
Arti visive [1338]
Storia [889]
Letteratura [347]
Religioni [304]
Geografia [202]
Temi generali [226]
Diritto [220]
Cinema [195]

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] per lo staffile, ben staccato dal resto, giace nel piano della staffa, in modo che questa penda parallela al corpo del cavallo. Più tardi si affermò, accanto al modello prevalente, anche un tipo di staffa più corta e più semplice: una comune barretta ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] sull’Oceano Indiano. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi di regioni diverse, cioè quella costiera e quella degli altopiani interni, separata, la seconda, dal ramo orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194) Parte introduttiva di Giorgio Gullini La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] nell'opera dell'organismo vivente, o organismo di primo ordine (nel senso di M.W. Feldman e L.L. Cavalli Sforza), in particolare in quella dell'uomo, le informazioni biologiche contenute nella struttura costruita, o organismo di secondo ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DECADIMENTO RADIOATTIVO – INDAGINI RADIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] di Gortyna o il piatto di Thasos che ancora nel VII sec. fissano in termini definitivi la saga di Bellerofonte. Affiancato agli splendidi cavalli alati della mitra e dell'elmo di Axòs - per i quali non è stato fatto il nome di P. - nel pìnax cretese ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίς) G. Gualandi 5°. - Scudiere di Tideo che appare, a cavallo e armato di lancia, nella scena dell'uccisione di Ismene sull'anfora tardo corinzia E 640 del Louvre. Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, [...] XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. 19; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 141, 327, n. 1437, tavv. 40, 2; J. L. Benson, Die Geschichte der Korintischen Vasen, Basilea 1953, p. 126, n. 909 ... Leggi Tutto

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] 2), nudo presso le mura di Troia sopra alle quali spuntava la testa del cavallo. Dopo la presa di Troia egli avrebbe dedicato gli strumenti serviti per la costruzione del cavallo nel tempio di Atena a Lagario da lui fondata presso Thourioi in Italia ... Leggi Tutto

EUDIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDIA (Εὖδία) A. Comotti 1°. - Nome di una delle tre Nereidi a cavallo di delfini che portano le armi ad Achille, seduto su una roccia, sul coperchio di una lekanìs a figure rosse da Canosa. Bibl.: Minervini, [...] in Bull. Arch. Nap., IV, 1846, tav. II, i, p. 62 ss.; H. Heydemann, Nereiden mit Waffen des Achill, Halle 1879, tav. V, 2, p. 20; C. I. G., 8406; Waser, in Pauly-Wissowa, II, 1909, c. 905, s. v., n. 1 ... Leggi Tutto

GAREAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAREAS (Γαρέας) M. B. Marzani Scultore greco; si firma sul torso di un cavallo di pietra, proveniente dal santuario di Artemide Orthia in Sparta. Mancano la testa, le zampe anteriori e la parte posteriore [...] del cavallo. La iscrizione, per i suoi caratteri, difficilmente può essere posteriore al 6oo a. C. Bibl.: Suppl. Ep. Gr., II, 68; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Arthemis Orthia at Sparta, Londra 1929, p. 367, n. 169, 5; J. J. E. Hondius, in Annual ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] scuola). Nell'ambito della s. greca e sul fondamento dell'ampia documentazione pervenuta sino a noi, si è studiato (G. Cavallo) - secondo i criteri di indagine già sperimentati in paleografia latina - il processo formativo ed evolutivo di una tra le ... Leggi Tutto

EUOPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOPE (Εὐώπη) A. Comotti 2°. - Nome di un'amazzone che accorre a fianco di un cavallo in aiuto di Ippolita in lotta contro Eracle, su una coppa a figure rosse da Vulci del British Museum (E. 45). Bibl.: [...] C. I. G., 7577; Radford, in Journ. Hell. Stud., XXXV, 1915, p. 118; J. D. Beazley, Red-fig., p. 212; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 132, n. 8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
cavalla
cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali che, in scaffalature o altri mobili, hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali