• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Archeologia [201]
Arti visive [167]
Europa [47]
Italia [25]
Geografia [19]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [6]
Teatro [6]
Temi generali [5]

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE. Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] Candiotti colà deportati. Sono ancora ben riconoscibili la cinta delle mura con avanzi delle torri, il teatro, la cui cavea era addossata all'estremità orientale delle mura stesse e la scena sulla spiaggia; un acquedotto di età romana, costituito di ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO – SYNECDEMUS – BATTISTERO – PIROSCAFI – ARRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA di Cirenaica (1)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

In meccanica si dà il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per dividere in due parti un corpo qualunque; hanno forma di cuneo i coltelli, [...] . - Con questo nome erano indicati nei teatri e negli anfiteatri i settori in cui, mediante le scale, era divisa verticalmente la cavea (v.): il nome era derivato dalla forma di tali settori, stretti in basso e via via allargantisi in alto. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PIATTABANDE – ESTRADOSSO – ARCHIVOLTO – CAVEA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] mezzo e due rettangolari ai lati. Il piano dell'orchestra è pavimentato con lastre quadrangolari ed ha un diametro di 20 metri. La cavea ha conservato 9 gradini e resti del decimo, ed è divisa in 11 cunei. A sinistra e a destra dell'edificio scenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] e protettrice, rinnovò la sua architettura impiegando con grande larghezza il bel marmo bianco a grana grossa che estrasse da cave dell'isola stessa, aperte appunto in quegli anni. Anche le mura furono rinnovate o rafforzate con bei blocchi regolari ... Leggi Tutto

SAGUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997 SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064) E. Tóth L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] e termina alle due estremità con corpi sporgenti rettangolari. Le tre valvae della scaenae frons hanno pianta semicircolare. La cavea, divisa in tre ordini, finisce con una galleria a volta interrotta nel settore centrale. Gli scavi degli ultimi anni ... Leggi Tutto

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (v. vol. I, p. 741) M. J. Strazzulla Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] , al teatro, dal momento che esse risultano perfettamente parallele tra loro e non presentano affatto l'obliquità necessaria per la cavea. Edificata nel corso del I sec. a.C., e culminata nella costruzione del Tempio della Minerva (terzo quarto del I ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] si può dedurre che il tempio sorgeva al centro fra due corpi laterali. Il teatro di epoca tardoellenistica aveva una cavea più che semicircolare che poggiava interamente su fornici e aveva con ogni probabilità le pàrodoi aperte. Ad un rifacimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

APTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα) M. Andreadaki-Vlasaki A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] sparsi tutt'intorno. Più a occidente vi sono i resti del teatro databile, forse, nel tardo periodo ellenistico, con una cavea di 55 m di diametro. Indagini archeologiche eseguite da S. Alexiou nel 1958, hanno riportato alla luce tratti del pavimento ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997 SPOLETO (Spoletium) U. Ciotti Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] edifici per gli spettacoli, il teatro - ora restaurato - si trova presso le mura nel lato S-O della città, e la cavea, che aveva un diametro di circa m 70, serviva in parte da sostruzione al terrazzamento sovrastante ove passava uno dei cardini della ... Leggi Tutto

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208) A. Negev Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] dell'edificio doveva essere di c.a 60.000 spettatori. A SE della città è l'ippodromo, lungo 450 m e largo 90; la cavea era sostenuta da una serie di volte. I carceres, sul lato N, appaiono predisposti per dodici pariglie di cavalli; la meta secunda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
càvea
cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali