• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [1591]
Storia [528]
Biografie [823]
Arti visive [135]
Letteratura [127]
Diritto [110]
Religioni [90]
Economia [62]
Storia contemporanea [47]
Scienze politiche [54]
Storia e filosofia del diritto [48]

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’insegnamento del fatale indirizzo che si dà; e ciò sarà per lei un vero titolo alla benemerenza dell’Italia da rigenerarsi (Cavour 2008, pp. 54-55). Già nell’agosto del 1859 a Milano si decise di rafforzare la Società d’incoraggiamento d’arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] e con l'emanazione delle note riforme di quel fine anno. La scelta del re preoccupò perciò i liberali, tra cui il Cavour (Bert, p. 179), e la loro attesa diffidente e sospettosa si mutò presto in aperta riprovazione. In gennaio giunse infatti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Treitschke, Heinrich von

Enciclopedia on line

Treitschke, Heinrich von Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] Assertore convinto che "lo stato è la nazione unitariamente organizzata", guardò con simpatia al Piemonte (scrisse un saggio su Cavour, 1869; trad. it. 1873) e ripose ogni speranza in una Germania unita nello stato prussiano. Liberale convinto fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ECONOMIA POLITICA – PANGERMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treitschke, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] 1858 venne inviato a Londra per aiutare l'ambasciatore sardo E. Alfieri nella trattativa del "Cagliari" col governo inglese. Il Cavour, con un giudizio che rimane più o meno immutato presso i contemporanei, anche se talvolta vi fu aggiunta una punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

ARTOM, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Eugenio Nidia Danelon Vasoli Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] da una antica famiglia piemontese, ricca di tradizioni risorgimentali (alla quale era anche appartenuto Isacco Artom, segretario del Cavour), il giovane A. vide in quel conflitto l'ultima guerra del Risorgimento italiano che sentì "collegata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

LORENZINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Augusto Dante Marini Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] capi del movimento patriottico romano, ma al suo ritorno a Torino vide sfumare l'iniziativa a causa della morte di Cavour. L'ultimo incarico di prestigio che il L. ebbe come rappresentante del Comitato nazionale, insieme con Silvestrelli e il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARETO, Lorenzo Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Niccolò Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento. Il padre (1773-1829), [...] III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a cura di B. Josto Anedda, I-II, Milano, 1974-76, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda, V, Roma 1980, ad ind., VI, Firenze 1982, ad ind.; M. d’Azeglio, Epistolario, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Lorenzo Niccolò (3)
Mostra Tutti

MAMELI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo Paola Bernasconi Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] pp. 201 s., 236, 313, 324 s., 417; G. Asproni, Diario politico, 1855-1876, I-III, Milano 1974-80, ad indices; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, (1842-1854), 1, Roma-Bari 1977, ad ind.; La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Cagliari 1988, p. 374; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE MAURIZIANO – QUESTIONE ROMANA

FABBRI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Federico ** Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] il plebiscito in favore, dell'annessione allo Stato sabaudo, accompagnò a Torino, ove ebbe modo di incontrare il Cavour. Dopo la partecipazione, alla campagna militare in Umbria nell'esercito pìemontese, il F., rientrato a: Ravenna, nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] , nell'aprile 1861, si dimise e fu riaccolto nella marina italiana con il grado di capitano di fregata di 2ª classe. Il Cavour, ministro della Marina, lo pose a capo della scuola cannonieri da istituire nel golfo di Spezia, e l'A. vi si distinse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali