Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] successivamente al centro della città dalla via Indipendenza, fece seguito lo sviluppo di nuove aree urbane create con la piazza Cavour (1861) e la piazza Minghetti (1893). Agli inizi del 20° secolo venne in gran parte abbattuta l’originale cinta ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di ricostruire - gli Inglesi dicono "ringiovanire" - alcune corazzate vicine ai limiti d'età, con brillanti risultati (italiana Cavour, inglese Warspite).
Navi di linea recenti: Littorio italiana (dislocamento standard 35.000 tonn.; lunghezza 230 m ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e azione meridionalistica, Bologna: Edizioni Agricole, 1948.
Salvadori, M. L., Il mito del buongoverno: la questione meridionale da Cavour a Gramsci, Torino: Einaudi, 1963.
Salvati, M., Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni '60 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] eventi romani: il 5 giugno, infatti, Emanuele Filiberto aveva stipulato a sorpresa con i valdesi del Ducato l'accordo di Cavour e, pertanto, la visita assunse un carattere d'impellenza e un significato più ampio di quello che avrebbe avuto altrimenti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fu già un notevole successo se C. E. riuscì a recuperare (ottobre 1594) la piazza di Bricherasio e la rocca di Cavour (ma non il forte di Exilles, passaggio obbligato sulla strada dalla Francia), e a ottenere infine nell'agosto 1595 una sospensione ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] decenni centrali del Risorgimento e che della lezione cuochiana senti la suggestione anche dopo l'apertura europea che gli impresse Cavour.
Nel periodo milanese l'attività intellettuale del C. erompe con grande forza e vivacità, ma, con la gestione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] del 1834, l'Italia risorgimentale. "Quasi tutti gli [...] uomini di Stato del continente - osservava ad esempio Cavour - si sono apertamente dichiarati contro qualunque sistema di carità legale [...]. A fronte tuttavia di questa unanime riprovazione ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] culturale e politico tra Italia ed Europa - così presente a partire dagli "eretici" piemontesi settecenteschi fino a Cavour, ma successivamente disatteso - ai fini di un riallineamento dello Stato nazionale ai più avanzati modelli europei. Appariva ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] indebolito l’accordo coi cattolici, restii ad accettare la politica che Napoleone III andava svolgendo in Italia con Cavour, l’impero acquistò, non senza momentanei sussulti autoritari, una fisionomia liberale e parlamentare. Nel 1870 l’imperatore ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] all’opera di Bismarck, nasceva il secondo Reich tedesco con l’imperatore Guglielmo I) all’Italia (dove erano invece Cavour, Garibaldi e i Savoia a unificare il Paese nel 1861). Imperi come quello austro-ungarico o quello ottomano mostravano ormai ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...