• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] 140 bis c. cons. parrebbe disciplinare una azione cd. tipica di condanna (risarcitoria e restitutoria), con giudizio di ammissibilità e la sua compatibilità costituzionale Il cd. filtro di inammissibilità è un passaggio obbligato del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello Antonella Marandola Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] dopo l’intervento della l. n. 46/2006 (cd. legge Pecorella), che aveva ridisegnato i casi di giudizio abbreviato) in maniera parziale, ma efficace. La focalizzazione La cd. riforma Orlando – in conformità alle indicazioni fornite dalle sentenze 6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – REFORMATIO IN PEIUS

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] riformatore iniziato nell’agosto del 2011 con il d.l. 13.8.2011, n. 138, convertito dalla l. 14.9.2011, n. 148, e proseguito con la cd. legge di stabilità 12.11.2011, n. 183 e poi con il d.l. 24.1.2012, n. 1 convertito dalla l. 24.3.2012, n. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici Claudio Contessa Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] (l’ultimo dei quali – la l. 1.8.2002, n. 166 – adottato a ben otto anni dalla sua entrata in vigore), mentre il cd. “Codice de Lise” era stato interessato da ben tre interventi correttivi fra il 2007 e il 20082. Invece, la scelta del Legislatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] è illecito, illecita ne sarebbe pure la minaccia. Alla luce di tale criterio generale, è stato peraltro escluso che la cd. politica di dissuasione connessa alla detenzione di arsenali nucleari da parte degli Stati possa, di per sé, integrare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] che portò a un nulla di fatto. Si arrivò così alla cd. Commissione D’Alema, la terza Commissione bicamerale che operò dal dell’art. 72 Cost. (per le quali è prevista la cd. riserva di Assemblea) nonché di reiterare disposizioni adottate con decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . rel. ind., 2014, 865 ss.). L’art. 14, co. 6 ss., d.lgs. n. 252/2005 subordina l’operatività del cd. trasferimento libero alla previsione esplicita degli statuti e dei regolamenti delle forme pensionistiche e all’assenza di clausole che risultino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di proroga tra le parti: per impedire un’azione fraudolenta che miri ad aggirare la competenza esclusiva del foro prorogato (cd. torpedo actions), l’art. 31, § 2, reg. n. 1215/2012 impone ad ogni altra autorità di sospendere «il procedimento fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] 150/2015 in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, cd. Jobs Act, nell’ambito della riforma dei servizi per il lavoro. I le modalità di finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni (cd. LEP), tra cui l’assegno di ricollocazione (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] si verifica» (ex art. 4, par. 2). Non ha invece trovato spazio una norma analoga nel regolamento n. 1215/2012/UE (cd. Bruxelles I bis), destinato dal 2015 a sostituire il regolamento del 2001; con la conseguenza che il foro competente continuerà ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali