• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] i rapporti tra i due ordini giudiziari, preclude la cd. funzione nomofilattica della Corte di Cassazione esercitata nei confronti può addirittura provvedere direttamente o tramite un delegato, il cd. commissario ad acta (art. 112 c.p.a.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] d.lgs. n. 368/2001 al d.lgs. n. 81/2015 Nel quadro del cd. Jobs Act, le regole dettate in precedenza in tema di contratto di lavoro subordinato a d.lgs. n. 81/2015), che consente alle cd. micro-imprese comunque una assunzione a termine. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] si applicano quando committente è lo Stato o un soggetto pubblico e che sono oggi contenute in un testo normativo unitario, il cd. Codice degli appalti pubblici (d.lgs. 12.4.2006, n. 163). Nozione e figure affini L’appalto è «il contratto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di codice

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riserva di codice Giuseppe Riccardi L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] attuazione della delega formulata dalla l. 23.6.2017, n. 103 (cd. legge “Orlando”), è stato introdotto, nell’ordinamento penale, il principio ampio progetto di contenimento dell’intervento penale (il cd. diritto penale minimo), che, per le recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – NOCERA INFERIORE – RISERVA DI LEGGE

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] la fase successiva al perfezionamento dell’atto impositivo. Ha quindi sottolineato che le pronunce sul contraddittorio necessario in merito ai cd. accertamenti standardizzati, fondati sui parametri di cui alla l. 28.12.1995, n. 549, art. 3, co. 181 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto Andrea Fusaro Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] riflessi rispetto alla contrattazione preliminare. La ricognizione Le leggi 28.1.1977, n. 10 (cd. Bucalossi), 28.2.1985, n. 47 ed il d.P.R. 6.6 eliminazione delle difformità o di esperimento dell’azione cd. quanti minoris25. Si è, altresì, preclusa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2011, n. 23306; nonché Cass., 23.2.2012, n. 2704. Cfr. anche l’art. 9 d.lgs. 2.7.2010, n. 104, cd. codice del processo amministrativo, che ha recepito tale interpretazione), bensì in via preventiva («Finché la causa non sia decisa nel merito in primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] d’urgenza ex art. 700 c.p.c. sebbene, in tal caso, sarà onere di chi agisce in giudizio dimostrare che il cd. periculum in mora non sia sufficientemente protetto dall’azione ex art. 28 cit., anch’essa in effetti sommaria almeno nella sua prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità Rosario Ferrara La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] come convertito dalla l. 15.7.2011, n.111 e già, seppur incidentalmente, il cd. decreto legge sullo sviluppo (d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito nella proprio centro strategico nella l. 15.3.1997, n. 59 (cd. legge Bassanini) e nel d.lgs. 31.3.1998, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] pronunce di adozione del figlio del partner nell’ambito di coppie di persone dello stesso sesso, accogliendo anche ricorsi cd. incrociati14, in cui la domanda di adozione coparentale era stata proposta da entrambe le partner con riferimento al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali