• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1285 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto amministrativo [200]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , nel testo novellato dall’art. 6, co. 3, del d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla l. 17.12.2012, n. 221 (cd. Decreto sviluppo bis). Il citato art. 6, co. 3, entrato in vigore a far data dal 1.1.2013, ha reso la forma dell’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] T., Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind. 2013). Anche i paesi dell’Est, cd. new-comers, hanno riformato i mercati del lavoro nel corso degli anni 2000, in qualche misura riducendo le distanze rispetto agli old ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] o presunti rapporti intercorrenti con il pubblico funzionario (ragioni, cause o cd. aderenze; sul punto Cass. pen., sez. I, 27. denaro o di altra utilità, anche in modeste quantità (cd. munuscula). Quanto alla diversa condotta descritta al co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] prevede la revoca della condanna nei casi di cd. abolitio criminis giurisprudenziale. Rigettando la questione, Times c. Regno Unito, la Corte europea considera costantemente il cd. diritto “vivente” al fine di valutare la sussistenza di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rappresentanze sindacali unitarie

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] dei lavoratori nei luoghi di lavoro con l’accordo fra Governo, Confindustria, CGIL, CISL e UIL del 23.7.1993 (cd. “Protocollo d’intesa”; le regole di costituzione e funzionamento delle RSU sono state poi dettate dall’Accordo interconfederale del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] al risultato, ormai in declino, continua ad essere adottata solo nel lavoro a domicilio e in pochi settori, nella forma del cd. cottimo misto: cfr. in argomento Angiello, L., La retribuzione, in Comm. Schlesinger, Milano, 1990, 159 ss.; Perone, G.-D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] tanto nel settore pubblico che in quello privato, sia del cd. traffico di influenze, nonché dell’autoriciclaggio. Con la l. della Convenzione delle Nazioni Unite del 31.10.2003 contro la corruzione (cd. Convenzione di Merida) con la l. 3.8.2009, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Welfare aziendale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Welfare aziendale Flavio Brenna Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] e sanitaria era (ed è), al ricorrere delle specifiche condizioni stabilite dal t.u.i.r che riguardano tutti i cd. servizi di utilità sociale, già detassata. L’elemento di novità introdotto dal legislatore riguarda la possibilità di esentare anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istituto di cui all’art. 433 c.c. – e include ad es. i cd. «assegni di divorzio» ex art. 5 l. 1.12.1970, n. 898. Sono, invece, escluse le prestazioni che attengono unicamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Atto di citazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Atto di citazione [dir. proc. civ.] Gianpiero Balena Abstract La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità. Il concetto di citazione Stando al co. [...] dei fatti «costituenti le ragioni della domanda» (art. 163, n. 4, c.p.c.), avesse ad oggetto un diritto cd. autodeterminato e pertanto fosse egualmente idonea a individuare compiutamente la domanda medesima (v. supra,§ 2.1). Qualora si ammettesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 129
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali