• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [2449]
Diritto amministrativo [200]
Diritto [1285]
Diritto penale e procedura penale [269]
Biografie [227]
Storia [223]
Diritto civile [171]
Diritto del lavoro [157]
Diritto processuale [125]
Archeologia [123]
Diritto tributario [105]

Autorità indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione Luigi Cossu Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione L’art. [...] all’art. 37 d.l. n. 201/2011, è stata attribuita all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (cd. Autorità antitrust). Questa è legittimata «ad agire in giudizio contro gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] cui all’art. 2051 c.c. (si tratta del danno cagionato da cosa in custodia, tradizionalmente ascritto alla categoria della responsabilità cd. “semioggettiva”)15. Al riguardo i Giudici di Palazzo Spada si limitano ad osservare che un siffatto titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] controllo diretto o indiretto di un pubblico potere, nelle forme di regola definite consensualmente al momento dell’affidamento (mediante le cd. concessioni-contratto o i contratti di servizio: v., per esempio, art. 115, d.lgs. 22.1.2004, n. 42 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] una volta selezionato l’interesse non patrimoniale risarcibile, il risarcimento copre l’interezza del danno, e non si limita al cd. danno morale soggettivo che è solo una delle voci del danno non patrimoniale risarcibile (che copre invece ogni «danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di giustizia esofederali, con particolare riferimento alle controversie cd. amministrative (ed in base ad una cassazione da in occasione o nel corso della gara (si tratta quindi della cd. giustizia tecnica, definita nel titolo II del Codice, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] dei diritti conferiti dall’ordinamento giuridico dell’Unione, mettendo in pericolo l’effetto utile della direttiva 89/665 (cd. principio di effettività) (iii). Nel dettare i criteri di valutazione della situazioni di parzialità degli ausiliari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] ., sez. IV, 20.5.1996, n. 665). L'opposizione (di terzo) revocatoria L'art. 108 c.p.a. ha introdotto anche la cd. opposizione revocatoria, già prevista nel processo civile (Nicoletti, C.A., Opposizione di terzo,in Enc. dir., XXX, Milano, 1980, 507 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ’ordinamento, che tendono a ridurne l’incidenza nei rapporti tra cittadini, imprese e amministrazioni, in funzione di semplificazione. La cd. decertificazione introdotta dalle più recenti riforme (si v., in particolare, l’art. 15, l. n. 12.11.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] conti sulla prescrizione il cui termine, a partire dalla sentenza a sezioni riunite 15.9.2011, n. 14, nel caso di cd. “danno indiretto” non può che coincidere con quello dell’effettivo pagamento delle somme, in quanto solo da detto momento si consuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] di diritto amministrativo – che, in questo come altri settori, sono al centro dei fenomeni tecnici ed economici della cd. globalizzazione. Il funzionamento della “rete delle reti” L’essenza di Internet risiede nel sistema di commutazione di dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
cd
cd – In metrologia, simbolo di candela, unità di misura dell’intensità luminosa.
CD
CD 〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali