• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

Voskovec, Jiří

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore e drammaturgo ceco Jiří Wachsmann (Sázava-Budy, Boemia Centr., 1905 - Pearblossom, California, 1981). Collaborò con riviste d'avanguardia e nel 1927, insieme all'attore J. Werich [...] e al compositore J. Ježek, costituì il nucleo dell'Osvobozené divadlo ("Il teatro liberato") di Praga. Fino al 1938, sempre in coppia con Werich, scrisse e rappresentò con successo numerose commedie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – FRANCIA – PRAGA

Kien, Petr

Enciclopedia on line

Kien, Petr. - Scrittore e artista ceco di lingua tedesca (Varnsdorf 1919 - campo di concentramento di Auschwitz 1944). Di origine ebraica, dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Praga e alla [...] scuola di grafica Officina Pragensis, nel 1941 è stato deportato nel campo di concentramento di Terezín, dove è stato assegnato allo studio tecnico di grafica e design del Freizeitgestaltung (Amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LINGUA TEDESCA – VARNSDORF – ALLEGORIA

ZAKOPAL, Bohuslav

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAKOPAL, Bohuslav Ottokar Fischer Attore cèco, nato nel 1874 a Čilč. Membro, a partire del 1907, del teatro di Praga-Vinohrady, si distinse per il suo realismo educato alla scuola russa, per la sua [...] intimità slava e per il suo umorismo umano che lo misero in prima fila tra gli attori del periodo di K. H. Hilar. Le figure principali del suo repertorio erano l'imperatore Francesco nell'Aiglon di Rostand, ... Leggi Tutto

ŠTURSA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTURSA, Jan Frantisek Kovárna Scultore cèco, nato a Nové Město in Moravia il 15 maggio 1880, morto a Praga il 2 maggio 1925. All'Accademia di Praga fu dal 1899 al 1903 allievo di J. V. Myslbek. Dal [...] 1917 al 1925 fu professore all'accademia stessa. Per il contenuto sensuale è ancora dipendente dall'impressionismo, per la forma chiusa appartiene già alle nuove tendenze seguite all'impressionismo. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠTURSA, Jan (1)
Mostra Tutti

ŠPÁLA, Václav

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠPÁLA, Václav Frantisek Kovárna Pittore cèco, nato il 24 agosto 1885 a Žlunice, allievo dell'accademia di Praga (1903-1908), rappresentante della generazione cèca postimpressionistica. Nella forma come [...] nel colore è visibile la sua dipendenza dall'arte popolare cèca, ciò che dà alla sua particolare forma di "fauvismo" un accento tutto particolare e locale. Opere dello Š. si trovano nella Moderní Galerie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠPÁLA, Václav (1)
Mostra Tutti

VOJAN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJAN, Eduard Ottokar Fischer Attore cèco, nato a Praga il 6 maggio 1853, morto ivi il 31 maggio 1920. Venuto a Praga nel 1888 dalle piccole scene di provincia e occupato da principio in ruoli comici [...] e secondarî, ottenne verso la fine del secolo grandi successi nei drammi classici e realistici. Il suo repertorio era enorme: dalle principali figure del teatro shakespeariano al Mefistofele di Goethe, ... Leggi Tutto

POLÍVKA, Jiři

Enciclopedia Italiana (1935)

POLÍVKA, Jiři Slavista e falclorista cèco, nato a Enns, nell'Austria Superiore, il 6 marzo 1858, morto a Praga il 25 marzo 1933. Insegnò dal 1884 al 1928 (prima come libero docente e poi come professore) [...] filologia slava all'università Carlo di Praga. Argomento principale dei suoi studî è stata l'indagine sull'origine e la diffusione dei racconti popolari, e in questo campo - data la metodicità delle sue ... Leggi Tutto

PŘIHODA, Vasa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PŘIHODA, Vasa Alberto PIRONTI Violinista ceco, nato a Vodnany il 24 agosto 1900, morto a Vienna il 27 luglio 1960. Iniziò gli studî musicali con il padre e li proseguì con Jan Mařák. Nel 1913 diede [...] a Praga il suo primo concerto pubblico. Nel 1919, mentre per guadagnarsi da vivere suonava a Milano in un'orchestra di caffè, fu ascoltato da Arturo Toscanini, il quale subito indisse una sottoscrizione ... Leggi Tutto

HOLEČEK, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLEČEK, Josef Wolfango Giusti Scrittore cèco, nato il 27 aprile 1853 a Stožice, morto a Praga il 6 marzo 1929. La sua opera fondamentale è il romanzo Naši (I nostri; in parecchi volumi) che, nonostante [...] lungaggini e una certa pesantezza, è una narrazione interessante, con momenti di forza veramente epica, della vita dei contadini della Boemia meridionale. In tempi in cui il facile tipo di romanzo storico-patriottico ... Leggi Tutto

BOŘICKÝ, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Mineralogista cèco, nato nel 1840 a Milin presso Přibram, morto nel 1881 a Praga, dove era professore di mineralogia nell'università cèca. Immediatamente dopo Zirkel e Vogelsang, fu tra i primi e più attivi [...] fondatori della petrografia moderna, coltivando i metodi di studio microscopico delle rocce e collegandoli in modo originale a quelli di ricerca microchimica, dei quali si deve considerare un vero innovatore. ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SILICATI – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali