• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

MARTINO Oppaviense o Polono

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono Heinrich Kretschmayr Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] Roma; morì e fu sepolto nel 1278 a Bologna. Per la sua nascita in Slesia, appartenne alla provincia polacca dell'ordine dei domenicani, nel quale era entrato durante il suo soggiorno a Praga. Clemente ... Leggi Tutto

CHITTUSSI, Antonín

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista cèco, nato a Ronov il 1° novembre 1847, morto a Praga il 1° maggio 1891. Studiò nel 1866-67 all'Accademia di Praga poi a Monaco e a Vienna. Nel 1874 viaggiò in Ungheria e nel 1878 partecipò alla [...] campagna bosniaca. Visse poi a Parigi e nel 1884 tornò a Praga da dove si recò nuovamente a Parigi per l'esposizione del 1889. Cominciò come disegnatore storico in stile nazzareno. A Parigi si avvicinò ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – UNGHERIA – VIENNA – PRAGA – CÈCO

SOVA, Antonín

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVA, Antonín Poeta e prosatore cèco, nato a Pacov il 26 febbraio 1864, morto ivi il 16 agosto 1928; fu per lunghissimo tempo direttore della biblioteca comunale di Praga. Fece un certo scalpore nel [...] 1897 un suo scritto polemico (ispirato a sentimento nazionale) contro Th. Mommsen. In Kvĕty intimních nálad (Fiori di stati d'animo intimi, 1891) si nota ancora un tono marcatamente realistico; nel volume ... Leggi Tutto

BALBÍN, Bohuslav

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco, ultimo discendente di nobile famiglia, visse fra il 1621 e il 1688. Si rese assai benemerito con i suoi scritti, contribuendo a mantenere vive le tradizioni nazionali cèche; e, gesuita, si [...] mostrò equo verso gli acattolici cèchi. Delle sue opere storiche hanno particolare importanza: l'Epitome rerum bohemicarum seu historia Boleslaviensis (Praga 1677), la Miscellanea historica regni Bohemiae ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGETICA – J. HANUŠ – GESUITA – PRAGA

GOLL, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLL, Jaroslav Karel Stloukal Storico cèco nato a Chlumec nad Cidlinou l'11 luglio 1846, morto a Praga l'8 luglio 1929. Fu il fondatore della nuova scuola storiografica cèca, appoggiata su basi rigorosamente [...] scientifiche. Le nuove tendenze propagò non solo con i suoi lavori ma in specie come professore di storia all'università di Praga. Durante la guerra prese parte attiva alla vita politica, insistendo, come ... Leggi Tutto

NEUMANN, Stanislav

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN, Stanislav Poeta e giornalista cèco, nato a Praga il 5 giugno 1875. Le sue prime raccolte di versi risentono ideologicamente l'influsso di S. Przybyszewski e del Nietzsche, ma ben presto dal [...] suo originario individualismo quasi aristocratico si andò orientando verso l'anarchismo politico (nel 1897 fondò la rivista anarchica Novü Kult). Se ancora nella raccolta Kniha lesu, vod a strání (Libro ... Leggi Tutto

HORA, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

HORA, Josef Wolfango Giusti Poeta cèco, nato presso Roudnice l'8 luglio 1891. Dalle sue prime raccolte di versi uscite durante la guerra e nell'immediato dopoguerra alla sua più recente produzione, [...] si nota un'evoluzione, caratteristica di parecchi poeti contemporanei cèchi: se nei suoi primi versi il poeta canta soprattutto la vita moderna, i problemi sociali, le aspirazioni del proletariato (Strom ... Leggi Tutto

BIDLO, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco, professore di storia dell'Europa orientale all'Università Carlo a Praga. Nato nel 1868 a Záboř in Boemia, fece i suoi studî a Praga, a Mosca, a Pietroburgo e a Cracovia e fu docente dal 1900. [...] Allievo del Goll, successe nella cattedra a Costantino Jireček, quando questi passò all'università di Vienna. Campo speciale dei suoi studî è la storia degli Slavi, di cui ricerca le comuni tendenze evolutive, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – EUROPA ORIENTALE – CRACOVIA – POLONIA – RUSSIA

NOVOTNÝ, Václav

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOTNÝ, Václav Karel Stloukal Storico cèco, nato) il 5 settembre 1869 a Ivančice in Moravia, morto il 15 luglio 1932 a Praga. Fu uno dei più noti discepoli di J. Goll. Impiegato dapprima all'archivio [...] governatoriale a Praga, divenne poi professore di storia cecoslovacca all'Università Carlo a Praga. Il suo principale campo di studio fu l'epoca della riforma religiosa in Boemia, che illustrò in numerosi ... Leggi Tutto

ALES, Mukoláš

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di belle arti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] 1878 vinse il concorso per le pitture murali del nuovo Teatro nazionale di Praga, e nel 1879 visitò l'Italia. A Praga eseguì dapprima quadri storici; poi disegnò e dipinse all'acquarello cartoni per affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIORGIO DI PODEBRAD – MATTIA CORVINO – ACQUARELLO – A., LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALES, Mukoláš (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali