• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [308]
Letteratura [155]
Storia [96]
Geografia [39]
Arti visive [47]
Cinema [36]
Musica [35]
Lingua [33]
Europa [26]
Teatro [29]

POŠEPNÝ, František

Enciclopedia Italiana (1935)

POŠEPNÝ, František Maria Piazza Geologo cèco, nato a Jilemnice il 30 marzo 1836, morto a Vienna il 27 marzo 1895. Studiò nel politecnico di Praga (1852) e nella scuola superiore di Přibram (1857) e [...] si occupò in seguito di geologia applicata e in special modo dell'origine dei filoni metalliferi, svolgendo in questo campo una notevole attivita scientifica. Viaggiò molto in Europa, in Oriente e in America ... Leggi Tutto

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Wratislavia e, dal 1266, con quello tedesco di Breslau. Le fonti più antiche, invece, riportano i nomi originari in ceco e polacco, nelle forme latinizzate di Wrotizla, Wortizlava (1015) e Wrozlaw (1157).Le tracce degli insediamenti preistorici più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

Brahe Tyge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brahe Tyge Brahe 〈bràaë〉 Tyge (ceco Thyco Brahe) [STF] (Knudstrup, Danimarca, 1546 - Praga 1601) Astronomo prima in un suo Osservatorio danese nell'isola di Ven (1576), poi (1597) ad Amburgo e infine [...] (1599) a Praga. ◆ [ASF] Quadrante di B: lo stesso che quadrante astronomico, in quanto tale strumento fu realizzato da B. in esemplari di grande accuratezza e da lui estesamente usato (v. astronomia, storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Theimer, Ivan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Theimer, Ivan Theimer, Ivan. – Artista ceco (n. Olomouc, Moravia, 1944). Studia all’Accademia di belle arti di Olomouc. Predilige l’utilizzo della fusione in bronzo e realizza sculture dal solido impianto [...] classico nelle quali risultano evidenti le sue fonti di ispirazione: dai corpi ai miti della grande scultura antica greca e romana, alle forme dei manieristi toscani, alle strutture piramidali che rimandano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – ANTICO EGITTO – PALAZZO PITTI – ALTORILIEVO

BRAUNER, Frantisěk August

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopartito cèco, nato il 22 gennaio 1810, morto il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî a Vienna, venne a Praga ad esercitarvi l'avvocatura. Con i suoi scritti Böhmische Bauernzustände e O robotě a výkupu [...] il governo. Decise allora, col gruppo parlamentare cèco, di lasciare Vienna, firmando nel 1867, . Srb, Politické déjiny čároda ceského od r. 1861 (Storia politica del popolo cèco dopo il 1861), Praga 1899; E. Denis, La Bohême depuis la Montagne ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – AVVOCATURA – BOHÊME – VIENNA – PARIGI

Wanhal, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Forma tedesca del nome del musicista ceco Jan Křtitel Vaňhal. ... Leggi Tutto
TAGS: CECO

Kalliwoda, Johannes Wenzeslaus

Enciclopedia on line

Forma tedesca del nome del musicista ceco Jan Václav Kalivoda. ... Leggi Tutto
TAGS: KALIVODA

Rusnok, Jiří

Enciclopedia on line

Rusnok, Jiří Rusnok, Jiří. – Economista e uomo politico ceco (n. Ostrava 1960). Laureatosi in Economia presso l’università di Praga nel 1984, è entrato in politica nel 1998 come membro del Partito socialdemocratico [...] ceco. Nominato ministro delle Finanze da M. Zeman nel 2001, ha successivamente ricoperto la carica di ministro dell’Industria durante il governo di V. Špidla, rassegnando il mandato parlamentare e abbandonando l’attività politica nel 2003  per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRAVA – NEČAS

FISCHER, Otakar

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER, Otakar Critico letterario e poeta cèco, nato il 20 maggio 1883 a Kolín. Insegna letteratura tedesca all'università cèca di Praga. Da rilevare, fra gli studî letterarî: Zu Kleists Guiskardproblem, [...] Dortmund 1912; H. v. Kleist a jeho dílo (K. e la sua opera), Praga 1912; Heine (in cèco), 2 vol., Praga 1923-24; Duše a Slovo (Anima e parola), Praga 1929; fra le versioni: Fr. Villon (Praga 1927), il Faust (Praga 1928) e Liriche e Ballate del Goethe ... Leggi Tutto

SUCHARDA, Stanislav

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHARDA, Stanislav Al¿beta Birnbaumová Scultore cèco, nato nel 1866 a Nová Paka, morto a Praga nel 1916. Fu allievo dell'Accademia Viennese e del Myslbek. Dal 1895 fu professore alla scuola di arti [...] l'edificio delle Assicurazioni generali e per la stazione Wilson); tuttavia sua opera principale è il grande monumento allo storico cèco František Palacký a Praga, compiuto fra il 1898 e il 1912. Bibl.: P. Toman, Slovník českých umělçů (Enciclopedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 69
Vocabolario
cèco¹
ceco1 cèco1 agg. e s. m. (pl. -chi). – Variante di cieco, come termine anatomico (sezione del grosso intestino), spesso usata nella terminologia medica anche come primo elemento di parole composte.
cèco²
ceco2 cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali