• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [968]
Sport [97]
Storia [183]
Biografie [172]
Geografia [96]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

PEZZEY, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEZZEY, Bruno Luca Valdiserri Austria. Verein, 3 febbraio 1955-Innsbruck, 31 dicembre 1994 • Ruolo: libero-stopper • Squadre di appartenenza: 1974-78: Swarovski Wacker; Eintracht Francoforte; Werder [...] Brema; 1987-90: Tirol Innsbruck • In nazionale: 84 partite e 9 reti (esordio: 7 giugno 1975, Austria-Cecoslovacchia, 0-0) • Vittorie: 1 Coppa UEFA (1979-80), 4 Campionati austriaci (1974-75, 1976-77, 1988-89, 1989-90), 3 Coppe d'Austria (1974-75, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – SWAROVSKI – AUSTRIA

GONELLA, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GONELLA, Sergio Angelo Pesciaroli Italia. Asti, 23 maggio 1933 • Arbitraggi nazionali: 177 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1974 (Bologna-Palermo) • Arbitraggi internazionali: 98 partite, [...] fra cui: Campionato del Mondo 1978 (Brasile-Spagna, finale Argentina-Olanda), Campionato del Mondo 1976 (finale Cecoslovacchia-Germania Ovest), finale di andata della Supercoppa Europea 1975 (Bayern-Dinamo Kiev) è l'unico italiano che abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTI – AIA

KUBALA, Ladislav (Ladislao)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUBALA, Ladislav (Ladislao) Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] (1950-51, 1951-52, 1952-53, 1956-57, 1958-59), 2 Coppe delle Fiere (1955-58, 1958-60), 1 Campionato cecoslovacco (1949), 1 Coppa d'Ungheria (1944), 1 Coppa Latina (1952) • Carriera di allenatore: Barcellona, Cordoba, Elche (1965-66), Zurigo (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARIN, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASARIN, Paolo Angelo Pesciaroli Italia. Mestre (Venezia), 12 maggio 1940 • Arbitraggi nazionali: 200 partite in serie A; in Coppa Italia: doppia finale 1984 (Verona-Roma; Roma-Verona), finale di [...] andata 1986 (Sampdoria-Roma), finale di andata 1988 (Sampdoria-Torino) • Arbitraggi internazionali: Mondiali 1982 (Francia-Cecoslovacchia; Germania Ovest-Spagna), finale della Coppa delle Coppe 1985 (Everton-Rapid Vienna), Campionato d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – AMNISTIA – VENEZIA – FIGC – FIFA

ALLOFS, Klaus

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALLOFS, Klaus Luca Valdiserri Germania. Düsseldorf, 5 dicembre 1956 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1974-75: Gerresheim; 1975-81: Fortuna Düsseldorf; 1981-87: Colonia; 1987-89: Olympique [...] ; 1989-90: Bordeaux; 1990-93: Werder Brema • In nazionale: 56 partite e 17 gol (esordio: 11 ottobre 1978, Cecoslovacchia-Germania Ovest, 3-4) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980), 1 Campionato francese (1988-89), 1 Campionato tedesco (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLASSINA, Rinaldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARLASSINA, Rinaldo Angelo Pesciaroli Italia. Novara, 2 maggio 1898-23 dicembre 1946 • Arbitraggi nazionali: 158 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1940 (Fiorentina-Genova) • Arbitraggi internazionali: [...] di Coppe Europee, 5 partite di Campionati esteri, Campionato del Mondo 1934 (Ungheria-Egitto; Germania-Svezia; semifinale Cecoslovacchia-Germania), Campionato del Mondo 1938 (Ungheria-Svizzera), Olimpiadi 1936 È considerato uno dei pionieri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

SCHNELLINGER, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHNELLINGER, Karl Heinz Alberto Costa Germania. Düren, 31 marzo 1939 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1959-63: Colonia; [...] 1963-64: Mantova; 1964-65: Roma; 1965-74: Milan • In nazionale: 47 presenze e 1 rete (esordio: 2 aprile 1958, Cecoslovacchia-Germania Ovest, 3-2) • Vittorie: 1 Campionato della Germania Ovest (1961-62), 1 Campionato italiano (1967-68), 1 Coppa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – TERZINO – ITALIA – DÜREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNELLINGER, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

BACIGALUPO, Valerio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BACIGALUPO, Valerio Gigi Garanzini Italia. Vado Ligure (Savona), 12 febbraio 1924-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • [...] -42: Cairese; 1942-43: Savona; 1944: Genoa; 1945-49: Torino • In nazionale: 5 presenze (esordio: 14 dicembre 1947, Italia-Cecoslovacchia, 3-1 ) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) Divenne il portiere del Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VADO LIGURE – ITALIA – SAVONA

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] sovietici, 30 minuti utili a far perdere la concentrazione a Konovalenko e a far vincere i suoi per 5 a 4. Ma la Cecoslovacchia, svuotata di energie dopo la storica vittoria, non andò oltre un pareggio con la Svezia e diede l'addio alla medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

PAULO SERGIO Silvestre do Nascimento

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAULO SERGIO Silvestre do Nascimento Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 2 giugno 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1988: [...] 1997-99: Roma; 1999-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 12 presenze e 2 reti (esordio: 18 dicembre 1991, Brasile-Cecoslovacchia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1990), 2 Campionati tedeschi (1999-2000, 2000-01), 1 Champions League (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali