• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [968]
Sport [97]
Storia [183]
Biografie [172]
Geografia [96]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Svan SWE 2. Maurilio De Zolt ITA 3. Andreas Grünenfelder SUI staffetta 4x10 km maschile 1. Svezia 2. Unione Sovietica 3. Cecoslovacchia 5. Italia salto K70 maschile 1. Matti Nykänen FIN 2. Pavel Ploc TCH 3. Jirí Malec TCH salto K90 maschile 1 ... Leggi Tutto

ANGLOMA, Jocelyn

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANGLOMA, Jocelyn Franco Ordine Francia. Abymes (Guadalupe), 7 agosto 1965 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Lazio-Torino, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1985-87: Rennes; [...] -96: Torino; 1996-97: Inter; 1997-02: Valencia • In nazionale: 37 presenze e 1 rete (esordio: 13 ottobre 1990, Francia-Cecoslovacchia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato francese (1991-92), 1 Champions League (1992-93), 1 Coppa di Spagna (1998-99) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA

Novotna, Jana

Enciclopedia on line

Novotna, Jana Tennista ceca (Brno 1968 - ivi 2017). Capace di gareggiare su tutte le superfici, nota per il suo gioco servizio e volèe, nella sua carriera ha raggiunto la seconda posizione nel ranking mondiale. Nel [...] 24 titoli individuali e 76 nel doppio, dodici dei quali nel Grande Slam, ha conquistato anche la medaglia olimpica per tre volte e la Fed Cup con la Cecoslovacchia nel 1988. Nel 2005 era stata inserita nella International tennis hall of fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – GRANDE SLAM – FED CUP – BRNO

ANGELILLO, Antonio Valentín

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANGELILLO, Antonio Valentín Gigi Garanzini Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 13 settembre 1937 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Inter-Torino, 0-0) • Squadre di [...] Lecco; 1967-68: Milan; 1968-69: Genoa • Nella nazionale argentina: 13 presenze e 12 reti (esordio: 19 settembre 1956, Argentina-Cecoslovacchia, 1-0) • Nella nazionale italiana: 2 presenze e una rete (esordio: 10 dicembre 1960, Italia-Austria, 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – OMAR SIVORI – CAMPOBASSO – OSTRACISMO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELILLO, Antonio Valentín (1)
Mostra Tutti

LIBONATTI, Julio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIBONATTI, Julio Alberto Polverosi Argentina-Italia. Santa Fe (Argentina), 5 luglio 1901-Rosario, 9 ottobre 1981 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 4 ottobre 1925 (Brescia-Torino, [...] : 30 ottobre 1921, Argentina-Uruguay, 1-0) • Nella nazionale italiana: 17 presenze e 15 reti (esordio: 28 ottobre 1926, Cecoslovacchia-Italia, 3-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1927-28) Nato in Argentina da genitori italiani, è uno dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – SANTA FE – TORINO – FIGC

SCHIAVIO, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAVIO, Angelo Marino Bortoletti Italia. Bologna, 15 ottobre 1905-17 settembre 1990 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima divisione: 1922 • Squadre di appartenenza: 1922-38: Bologna • In nazionale: [...] della storia del calcio italiano: potente, astuto, ricco di temperamento. Realizzò, benché infortunato, il gol decisivo contro la Cecoslovacchia che nel 1934 diede all'Italia il primo titolo mondiale, e quella fu la sua ultima partita in maglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVIO, Angelo (1)
Mostra Tutti

LANGENUS, John

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANGENUS, John Angelo Pesciaroli Belgio. Anversa, 8 dicembre 1891-Berchem, 1° ottobre 1952 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1930 (finale Uruguay-Argentina), 1934 e 1938 Arbitro belga [...] e berretto. Arbitrò anche alcune importanti partite della nazionale italiana: in Coppa Internazionale, il 23 ottobre 1927 a Praga, Cecoslovacchia-Italia (2-2), alle Olimpiadi di Amsterdam, il 10 giugno 1928, Italia-Egitto (11-3), e ancora le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – AMSTERDAM – BELGRADO – ANVERSA – PRAGA

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] una selezione mondiale e una grande potenza internazionale. Nel primo di questi incontri il 'resto del mondo' batté la Cecoslovacchia 24-21. Il record assoluto di pubblico fu stabilito nel 1994 quando la selezione mondiale al Cairo superò l'Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

IVANOV, Valentin

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVANOV, Valentin Luca Valdiserri Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] dalla Francia nel 1960: Ivanov si mise in luce con una doppietta nella semifinale, vinta per 3-0 sulla Cecoslovacchia. È stato l'attaccante più pericoloso dell'URSS anche ai Mondiali di Cile 1962, quando fu capocannoniere del torneo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – MELBOURNE – RUSSIA – EUROPA – VAVÀ

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di 19 nazioni per un totale di 157 atleti: le nazioni numericamente prevalenti nelle nove gare previste erano Germania, Austria, Cecoslovacchia e Canada, mentre la Polonia partecipò con due atleti e l'Italia con uno. I canoisti tedeschi erano 29. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali