• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [968]
Sport [97]
Storia [183]
Biografie [172]
Geografia [96]
Scienze politiche [66]
Diritto [73]
Economia [75]
Arti visive [66]
Storia contemporanea [47]
Cinema [38]

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] ciascuno. L'Italia, con tre sconfitte e un solo pareggio (0-5 con la Germania, 0-2 con la Spagna, 3-7 con la Cecoslovacchia, 1-1 con la Svezia), fu ultima del gruppo B e subito eliminata. Stessa sorte per l'Olanda, ultima del gruppo A. Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Cierpinski, Waldemar

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cierpinski, Waldemar Giorgio Reineri Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] 8′33,8″, ma non riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi. Il 6 ottobre 1974 debuttò nella maratona a Kosice, in Cecoslovacchia, arrivando terzo in 2h20′28,4″. Nel 1976, a Karlmarxstadt, vinse la sua prima maratona in 2h13′57,2″, riconfermandosi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – FRANK SHORTER – KARLMARXSTADT – ABEBE BIKILA – WITTENBERG

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] del 1920, che si tennero in Belgio, ad Anversa, mentre dallo sfacelo dell'impero asburgico era nata nel 1918 la Cecoslovacchia. Con i due fuoriclasse Janda e Kada, la nuova arrivata fu la vera rivelazione del torneo: avrebbe vinto la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SCHILLACI, Salvatore (Toto)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHILLACI, Salvatore (Totò) Marino Bortoletti Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] E non si fermò più: ogni partita un gol, quasi sempre decisivo, di rapina, d'astuzia, di potenza. Segnò contro la Cecoslovacchia, l'Uruguay, l'Irlanda, anche contro l'Argentina, ma non bastò all'Italia per andare in finale. Segnò infine contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ARGENTINA – NEW YORK – AUSTRIA – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHILLACI, Salvatore (Toto) (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Ceca, Repubblica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ceca, Repubblica Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1993 Anno di affiliazione FIFA: 1993 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima [...] : Siegl (4 volte) Fondata nel 1993 dopo lo scioglimento della Repubblica federativa ceca e slovacca, prosegue la tradizione della Cecoslovacchia. La nazionale, affidata a Dusan Uhrin, già tecnico dello Sparta Praga e assistente dell'under 21, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Slovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Slovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Slovensky Futbalovy Zvaz Anno di fondazione: 1993 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: blu Prima partita: 30 marzo 1993, [...] fino al primo marzo 1999, quindi tocca a Jozef Adamec, ex attaccante di livello internazionale, quattro volte capocannoniere cecoslovacco. Nonostante i tre cambi tecnici e i sensibili progressi evidenziati negli anni, la Slovacchia non riesce mai ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Meredith, James Edwin (Ted)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meredith, James Edwin (Ted) Roberto L. Quercetani USA • Chester Heights (Pennsylvania), 14 novembre 1891-2 novembre 1957 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,75 m per 71 kg, emerse ai più alti livelli quando [...] Olimpici nei 400 m, ma ad Anversa si arenò nelle semifinali. A carriera finita intraprese l'attività di allenatore in Cecoslovacchia. È autore del libro Middle distance and relay racing, nel quale apparenta i 400 agli 800 m come gare di mezzofondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – STOCCOLMA – ANVERSA

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] il Brasile (2-3) e l'Inghilterra (0-1), ma ottenendo la soddisfazione, prima d'essere eliminata, di battere la Cecoslovacchia (2-1). Seguì un'altra lunga assenza dai Campionati del Mondo, sino al 1990, quando la nazionale rumena si qualificò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SAROSI, Gyorgy

Enciclopedia dello Sport (2002)

SAROSI, Gyorgy Marino Bortoletti Ungheria. Budapest, 16 settembre 1912-Genova, 18 giugno 1993 • Ruolo: mezzala-centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-48: Ferencváros • In nazionale: 61 presenze [...] (1936, 1940, 1941), vanta il record di sette gol segnati in una sola partita della nazionale (19 settembre 1937, Ungheria-Cecoslovacchia, 8-3). Nel primo dopoguerra, per la sua fama e per il suo carisma, gli venne offerto l'incarico di ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CALCISTICA – BUDAPEST – MEZZALA – ITALIA

CALCIO - Giappone

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Giappone Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Japan Football Association Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: blu-bianco Albo d'oro: 2 Coppe [...] un bel successo contro l'Argentina (3-2) e approda addirittura ai quarti di finale, dove è sconfitto dalla Cecoslovacchia. Il lavoro di Cramer è facilitato dalla proverbiale disciplina nipponica ma anche da un interesse crescente per il calcio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali