Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] inoltre la questione dei diritti civili e le problematiche conseguenze economiche derivanti dalla ventilata adesione britannica alla CEE, costituendo Londra un importante partner commerciale di Ottawa. Ma già a partire dal 1961 riprende l'aumento ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] solo al 10% delle richieste. Ulteriore fonte di finanziamento è costituita dai FIO (Fondi Investimento Occupazione) della CEE e dai minori finanziamenti erogati dagli enti locali e da quelli ecclesiastici. Rimane da segnalare, in ambito privato ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] del patrimonio arboreo e floro-faunistico e dell'ambiente, per l'attuazione di una politica e di un programma di azione della CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare l'istituzione di un comitato, in base a un accordo italo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . Fabbricotti, L'ingresso degli stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nella legislazione dei paesi della CEE, Wien 1993.
Cittadinanza e diritti nelle società multiculturali, a cura di T. Bonazzi, M. Dunne, Bologna 1994.
G ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] in conformità del progetto comunitario Corine, e i progetti Life che, nel quadro della direttiva comunitaria 92/43 CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica, il Ministero dell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alla potenza economica del paese. Nel 1990 le esportazioni sovietiche erano circa il 3,5% del totale mondiale, contro il 40% della CEE e il 10% degli USA, e per quasi il 60% svolte con paesi dell'ex Comecon. La bilancia commerciale, fino al 1988 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Gli interventi a tutela dell'aria stanno tuttavia acquistando una crescente efficacia soprattutto a causa di specifiche direttive CEE.Quanto all'inquinamento idrico, la legge fondamentale è la n. 319 del 1976, nota come 'legge Merli', successivamente ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] iraniani negli USA). La risposta occidentale fu puntuale: furono decretate sanzioni economiche da parte di Stati Uniti, Giappone e CEE e si permise all’Iraq di denunciare il trattato sulla definizione dei confini sullo Shatt al-Arab, motivo di un ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...