• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
182 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [182]
Diritto [196]
Storia [82]
Geografia [67]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Scienze politiche [34]
Biografie [33]
Industria [35]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [24]

MAIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAIS Claudia Lintas (XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373) Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] m. prodotto negli Stati Uniti, e fino al 1981-82 i paesi della CEE ne sono stati i principali importatori europei. La situazione italiana. − Nell'ambito della CEE Francia e Italia sono i principali produttori di mais. L'aumentata produzione di questo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – EDULCORANTI – STATI UNITI – THAILANDIA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

dumping

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] ’efficace concorrenza e determinare le relative reazioni ( dazi antivaluta-dumping). Mentre il d. è vietato da molti accordi internazionali (CEE, GATT ecc.), si è spesso assistito a fenomeni di d. valutario. Fra i diversi aspetti con cui il fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dumping (3)
Mostra Tutti

lira

Enciclopedia on line

Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] speculative sul mercato dei cambi, uscì temporaneamente dal sistema e riprese a fluttuare liberamente rispetto alle valute dei paesi della CEE. Quando nel novembre 1996 rientrò nello SME, la nuova parità centrale fu stabilita a l. 990 per marco. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISAVANZO PUBBLICO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (3)
Mostra Tutti

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità Economica Europea (del 1957; v. CEE in questa App.) prevedono la formazione in un primo tempo di u. doganali e successivamente di vere e proprie u ... Leggi Tutto

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] il tasso di autoapprovvigionamento è infatti del 60% per i paesi della CEE, del 78,5% per gli Stati Uniti e quasi del 100% concentrati, esportati per la maggior parte verso i paesi della CEE e in parte verso il Giappone, possiede riserve tra le più ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

MOVIMENTI DI CAPITALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOVIMENTI DI CAPITALE Giovanni Cristini Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] Inoltre una caratteristica ricorrente nel dopoguerra è stata l'esportazione netta di c. dagli Stati Uniti e dai paesi della CEE. Tuttavia il sistema monetario internazionale, nato con gli accordi di Bretton Woods del 1944, reca in sé delle asimmetrie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO MONETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOVIMENTI DI CAPITALE (5)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la direzione dello svizzero romando P. Graber (1970-78), il quale aveva pure negoziato l'accordo di libero scambio con la CEE (1972). L'Atto finale della CSCE (Helsinki, 1975) aveva peraltro comportato due punti di particolare interesse per la S.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] cui è andato incontro il relativo trattato istitutivo, appare chiaro che il polo centrale della costruzione europea è costituito dalla CEE, che con il TUE perde anche nel nome l'originaria vocazione economica e si trasforma in 'Comunità Europea'. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] il secondo partner della D.) e innalzando fino a circa il 50% del totale lo scambio con i paesi CEE (specie Germania e Gran Bretagna). Bibl.: Danmarks Statistik, Statistik Årbog Danmark, Copenaghen, annuale; E. H. Pedersen, Ländliche Neusiedlung in ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione. Qui ci si riferisce a una [...] 'aliquota del 27% circa. Con l'entrata del Regno Unito nella CEE, i paesi membri nel loro insieme producono una quantità di a. ed è passata recentemente al terzo posto nell'ambito della CEE dopo la Germania Federale e la Francia, avendo scavalcato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ACCIAI DA COSTRUZIONE – AFRICA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali