• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
182 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [182]
Diritto [196]
Storia [82]
Geografia [67]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]
Scienze politiche [34]
Biografie [33]
Industria [35]
Temi generali [38]
Storia per continenti e paesi [24]

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] , ha assunto la nuova denominazione di Mercato telematico azionario (MTA). In Europa, l’emanazione della dir. 22/1993 CEE ha determinato un significativo mutamento delle b. valori, segnando il definitivo abbandono di schemi organizzativi e modelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

ORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324) Giovanni Magnifico Mauro Michelangeli Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] quanto la maggioranza prescritta consente un diritto di veto sia alla CEE, sia agli Stati Uniti. Un ulteriore segno della volontà dei valore. Infine, è auspicabile che i paesi membri della CEE saranno in grado di adottare, nel rispetto delle regole ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA D'INGHILTERRA – DEUTSCHE BUNDESBANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

ECOTOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] dei diversi paesi. Tra queste organizzazioni sono da ricordare la CEE (con la Direttiva sulle sostanze pericolose 831 del 1979), Ministry of the Environment, Canada, 1975; Direttiva CEE, 1978). Le informazioni necessarie per la commercializzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ RELATIVA – XENOBIOTICI – ECOSISTEMA – INQUINATO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOTOSSICOLOGIA (3)
Mostra Tutti

GATT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GATT Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] i problemi connessi con la liberalizzazione degli scambi agricoli che vedono fronteggiarsi soprattutto CEE e USA. All'interno della CEE, però, la Germania ha progressivamente assunto una posizione maggiormente favorevole alla liberalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – AGRICOLTURA – SIDERURGIA – BHAGWATI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746) Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] che, dopo aver sfiorato i 90 milioni di t (1973), nel 1990 è rimasta sotto i 50 milioni di t. Fra i paesi CEE, si sono avuti o cali meno vistosi, ma comunque significativi come in Francia, Germania e Regno Unito, o livelli pressoché stazionari, come ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] programma di attività), che presiedono al rilascio del provvedimento che autorizza l'esercizio dell'attività (v. in tal senso i contenuti della direttiva CEE n. 77/780, recepita nel nostro ordinamento con la l. n. 74 del 1985 e col d.P.R. n. 350 del ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

CEMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342) Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] 'essa in rapida espansione (22 milioni di t prodotte nel 1987 contro 15 milioni di t del 1981). Sintomatici in ambito CEE, a tale proposito, la caduta nell'utilizzazione della capacità produttiva (66% nel 1987; 90% nel 1970) e il capovolgimento nel ... Leggi Tutto
TAGS: SALDO COMMERCIALE – OLIO COMBUSTIBILE – COREA DEL SUD – ALESSANDRIA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO (7)
Mostra Tutti

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] così rilevante per gli organismi internazionali che svolgono un'azione in campo economico, che alcuni di essi (OCDE, ONU, FMI, CEE, COMECON) si sono assunti l'onere di dettare regole di costruzione di Sistemi uniformi per gli stati membri (Sistemi di ... Leggi Tutto

RISO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720; III, 11, p. 618) Franco Salvatori Produzione mondiale del riso. - Facendo seguito ai notevoli progressi già registrati negli anni successivi al secondo conflitto [...] sono dirette, piuttosto che verso gli altri paesi membri della CEE, verso i paesi terzi. In particolare risulta assai carente del Benelux, mentre la Francia, seconda produttrice di r. della CEE, è la nostra principale cliente in Europa. Le ragioni di ... Leggi Tutto
TAGS: TERZO MONDO – THAILANDIA – BIRMANIA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13) Franco Salvatori Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] più modeste spettano alla Francia e all'Argentina. Tra gl'importatori primeggiano il Giappone, l'URSS e tutti i paesi della CEE, a esclusione della Francia e della Danimarca, che da soli assorbono circa i due terzi delle importazioni mondiali. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERZO MONDO – SUDAFRICA – ARGENTINA – DANIMARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali