• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [26]
Asia [18]
Storia [13]
Zoologia [13]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Geologia [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] si sottomettono anche al lavoro. I bovini non sono molto ricchi di generi e di specie. Anoa depressicornis dell'isola di Celebes è l'unico rappresentante di questo genere; è grande poco più di un vitello e può considerarsi come tendente, per forma ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

CULLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] di più pezzi di legno, oppure a paniere, di giunchi intrecciati, sovente con apparecchi per la deformazione della testa del bimbo (Celebes). Ma esiste, come in America, anche la culla che si porta a gerla sul dorso, con il bambino in posizione ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – ARCIPELAGO MALESE – UMBERTO DI SAVOIA – SIMONE MARTINI – ASIA CENTRALE

INCESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande) Francesco Pantaleo GABRIELI Nicola TURCHI È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] di poteri magici o per provocare lo sdegno degli dei che lo puniscono scatenando i fenomeni atmosferici. Così i Toragia (Celebes), quando vogliono la pioggia, provocano l'incesto tra due animali; il cacciatore Tonga (Cafri-Zulù), prima d'iniziare la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – STREGONERIA – IPPOPOTAMO – ETNOGRAFIA – PATRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCESTO (4)
Mostra Tutti

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] più fitte e costanti, nella penisola malese, per allargarsi a ventaglio in tutta l'Insulindia (Sumatra, Borneo, Celebes, sonda e Filippine). Gli abitanti delle isole oceaniche sono dediti alla deformazione, tanto quelli francamente negroidi della ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] , è usato solo dagli indigeni di Mentavei, di Palauan, delle Filippine e di Formosa, cioè su parte della periferia dell'Insulindia; a Nias, Giava, Celebes del nord e Borneo, serve anche oggi da giocattolo; presso i Batachi di Sumatra, i Toragia di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE – RIO DELLE AMAZZONI

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] . Le Indie Olandesi vennero così a essere formate dalle Grandi Isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole Isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores ecc.), dalle Molucche e dalla parte occidentale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] specie e sottospecie diffuse nell'India, India ulteriore, Cocincina, Siam, Annam, Cina, Formosa, Filippine, Sumatra, Borneo, Celebes. L'Osbornittide (lat. scient. Osbornictis Allen, 1919) si avvicina indubbiamente alle Genette anche per le dimensioni ... Leggi Tutto

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] come un tetto sostenuto da pali, senza pareti. Ne sono esempî le tettoie ad uno spiovente dei Negritos, quelle dei Toala (Celebes), il tetto a due spioventi dei Kubu di Sumatra (fig. 19) e di varî gruppi indigeni dell'America meridionale. È difficile ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dell'Anatolia; i Suini selvatici delle isole malesi, come il babirussa di Celebes, in confronto ai cinghiali continentali, il piccolo bovide Anoa depressicornis pure di Celebes, non piü grande di una grossa capra, in confronto ai grandi bovini delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

SAKAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKAI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Nome dato dalle popolazioni malesi della Penisola di Malacca e di Sumatra alle tribù selvagge dell'interno. Nella letteratura etnologica esso è generalmente [...] e soprattutto dai Semang, per avvicinarli ai Vedda di Ceylon, da una parte, e ancora più, dall'altra, ai Toala di Celebes, studiati dai Sarasin. Il carattere che più impressionò il Martin è la forma del capello. Il Deniker non riconosce loro tali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
anòa
anoa anòa s. m. [nome indigeno], invar. – Bufalo asiatico, chiamato anche bufalo pigmeo (lat. scient. Anoa depressicornis), il più piccolo e più primitivo dei bovini selvatici viventi, con pelame bruno scuro, una sottile mezzaluna bianca nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali