• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [129]
Zoologia [13]
Geografia [26]
Asia [18]
Storia [13]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Geologia [6]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Celebes

Enciclopedia on line

Celebes (indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. Centro maggiore e porto più attivo è Ujungpandang. A O C. è separata da Borneo dallo Stretto di Makassar, a E dall’arcipelago delle Molucche dal mare omonimo; a N è bagnata dal Mar di C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – MAR DI SULU – ISOLE SULU – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebes (3)
Mostra Tutti

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (Cervus moluccensis). I Suini si inoltrano verso E fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale di Ceram (Sus ceramensis). La presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

Sarasin, Fritz

Enciclopedia on line

Zoologo, antropologo ed etnologo (Basilea 1859 - Lugano 1942). Studiò a Ceylon la zoogeografia e la preistoria dell'isola, oltre all'antropologia dei Vedda (Ergebnisse naturwissenschaftlicher Forschungen [...] ricerche. Suo compagno negli studî e nei viaggi a Ceylon e Celebes fu il cugino Paul (v.), col quale pubblicò un'opera sui Toala di Celebes (Materialien zur Naturgeschichte der Insel Celebes, 1898-1906). Diresse per venti anni il museo etnografico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGO – BASILEA

babirussa

Enciclopedia on line

Maiale selvatico della famiglia Suidi. Nel maschio i canini superiori fuoriescono dal dorso nasale e sono rivolti all’indietro in forma di semicerchio. L’unica specie, Babyrousa babyrussa, vive a Celebes, [...] Taliabu, Manguli e Buru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BABYROUSA BABYRUSSA – SUIDI – BURU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su babirussa (1)
Mostra Tutti

bufalo

Enciclopedia on line

Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] o arni, è alta alla spalla più di 2 m ed ha corna monumentali. Il b. di Celebes o anoa o b. pigmeo (Anoa depressicornis), esclusivo dell’isola di Celebes, è grande quanto una pecora, con corna diritte e rivolte lateralmente. Il b. africano (fig. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOSPECIE – LONGOBARDI – BASILICATA – ERITREA – CELEBES

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] che fino al Quaternario abitavano l'Africa, l'Europa, l'Asia, l'America Settentrionale e le Isole Malesi fino a Celebes, attualmente, dopo essere scomparsi totalmente dall'Europa e dall'America, vivono in Africa, nell'India e nell'Indocina, a Sumatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

cinghiale

Enciclopedia on line

Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e [...] (Sus barbatus) che abita Borneo, Sumatra, alcune isole vicine a queste e alcune delle Filippine; il c. di Celebes (Sus celebensis) che abita Celebes, Ceram, le Filippine e Borneo; il c. verrucoso (Sus verrucosus), vivente a Giava. Le carni del c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAIALE DOMESTICO – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – SUS SCROFA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiale (2)
Mostra Tutti

tarsio

Enciclopedia on line

tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] raggiungono circa la lunghezza della tibia. Eccellenti arrampicatori e saltatori, prettamente arboricoli, cacciano soprattutto Insetti e piccoli Vertebrati. Vivono nelle isole di Sumatra, Borneo, Giava, Banca, Binti, Savu, Celebes e nelle Filippine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – FILIPPINE – MAMMIFERI – SUMATRA – TARSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarsio (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 1; II [1874], tav. 5); fu così precisata la nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. 2)si trova l'indicazione esatta di un tratto del fiume Wa-Samson, scoperto dal B. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

Ciprinodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] più pronunciata delle femmine. Gli Adrianictidi, dalle mascelle mostruosamente sviluppate, sono esclusivi delle acque dolci di Celebes. Gli Oraictidi vivono nelle acque costiere dell’India occidentale. Comprendono la sola specie Horaichtys senai, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCIPELAGO – TELEOSTEI – TESTICOLI – GOODEIDI
1 2
Vocabolario
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
anòa
anoa anòa s. m. [nome indigeno], invar. – Bufalo asiatico, chiamato anche bufalo pigmeo (lat. scient. Anoa depressicornis), il più piccolo e più primitivo dei bovini selvatici viventi, con pelame bruno scuro, una sottile mezzaluna bianca nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali