Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] cognome114. Odonimi curiosi e bizzarri115. Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] come, per esempio, un altarino o un onfalo delfico, nell’ambito di una vera e propria cerimonia. In seguito alla celebrazione, si postulava, pertanto, una sorta di mistico accordo tra uomo e dio, si assumeva come effettiva, altresì, la responsabilità ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali o lessicali si è sovrapposta a quella in uso anche qui lasciano le sue tracce) e di adstrato (quando vi sia uno scambio “alla pari” tra due lingue con influenza del contagio). Il superstrato germanicoNella ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] . Odonimi curiosi e bizzarri115. Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome Immagine: Le mura medievali di Boville Ernica (17 ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] cognome114. Odonimi curiosi e bizzarri115. Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] da tali itinerari, i quali non avevano trovato migliore ospitalità che nelle misere stanze di un vecchio oratorio. Tra le celebrazioni moderne di figure storiche, la curiosa via Sozomeno dalla prima metà dell’Ottocento è per Zomino di ser Bonifazio ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] di Ciano d’Enza, che dal 1992 è ufficialmente Canossa, dal nome sempre vivo della sua più blasonata frazione. Celebrazioni di uomini illustriCi sono altri comuni che hanno aggiunto un secondo elemento al primo per altre ragioni ancora. Alcuni hanno ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] cognome114. Odonimi curiosi e bizzarri115. Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici116. Moderne celebrazioni e recupero dell’antico nome: altre opzioni per cambiar nome117. Quando il Comune si prende il lusso di ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] «musiche sciocchine (non poi tanto)» che piacevano a Sereni, la cui ragione non stava solo nella polemica o nella celebrazione. E infatti Sereni nella replica (I) continua a credere «che il cavallo Sereni strappa ogni tanto verso il canto mentre ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] risulta, in Abruzzo, il gruppo delle intitolazioni ai santi, 4 tra i primi 20 e 10 su 100. Gli unici abruzzesi celebrati in modo particolare sono due scrittori, Gabriele D’Annunzio e Ignazio Silone (a parte il Duca degli Abruzzi). Per il resto le ...
Leggi Tutto
celebrazione
celebrazióne s. f. [dal lat. celebratio -onis, propr. «concorso di molta gente, affluenza», quindi «solennità, celebrazione»]. – Il celebrare, l’atto del celebrare: la c. di un anniversario, d’un rito, della messa, delle nozze....
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, presso i primitivi, all'istinto...
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che...