GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] Apostolica, interrotta solo dal breve pontificato di Celestino IV, si sarebbe protratta per ventidue -1921, ad indicem; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895, ad indicem; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] (catal.), a cura di M. Cassetti - G. Bolengo, Vercelli 1989; Enc. it., XX, pp. 401 s.; Enc. militare, III, p. 705; Diz. del Risorg. it., III, p. 76; G. Marsengo-G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, II, ad nomen. ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] Federico Barbarossa avrebbe osteggiato e che anzi papa Celestino III aveva patrocinato, si opponevano tuttavia i legittimi . La di-sputa fra il nuovo duca e l'arcivescovo Gerardo II di Amburgo-Brema per il possesso della contea di Stade si ricompose ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] inglese. In seguito alla morte di re Guglielmo II, sul finire del 1189, E., oltre a rivendicare aprile dello stesso anno fu incoronato imperatore a S. Pietro da papa Celestino III, asceso da poco al soglio. Furono restituiti territori alla Curia e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Qui si mise in contatto con i matematici Celestino Galiani e padre Celestino Rolli per fondare un’accademia di orientamento Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. II, a cura di A. Spiriti, Firenze 2011, pp. 94 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] quando venne eletto provinciale di Roma. Nel 1294 Celestino V dispose che il C. continuasse a ricoprire Paris 1891, pp. 400-406; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, II, Paris 1904, coll. 327, 514, 693, 715-718, III, ibid. 1921, coll. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] di Gregorio IX e quella di poco successiva di Celestino IV, tentava di organizzare una lega guelfa tra i . de' senatori, Roma 1738, pp. 9 s.; N. Ratti, Della fam. Sforza, II, Roma 1795, p. 235; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, in ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] il Montealegre, il Tanucci e il cappellano maggiore Celestino Galiani, istituita per esaminare i problemi dell' e scienza giuridicadal sec. XVI ai giorni nostri, in Storia del dirittoital., II, Milano 1923, p. 57; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] concordato concluso a Gravina nel 1192 tra Celestino III e Tancredi, in una situazione di E. Pontieri, 1925-1928.
S. Fodale, Stato e Chiesa dal privilegio di Urbano II a Giovan Luca Barberi, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 575-600 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] ad accogliere a Lerici il cardinale Pandolfo Masca, che papa Celestino III aveva incaricato di cercare un accordo tra Genova e ; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, ...
Leggi Tutto