• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1523 risultati
Tutti i risultati [1523]
Arti visive [270]
Archeologia [234]
Biografie [221]
Fisica [136]
Chimica [98]
Storia [89]
Religioni [81]
Temi generali [76]
Ingegneria [70]
Architettura e urbanistica [71]

ANTEPAGMENTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEPAGMENTA A. Andrén Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] fissata contro le testate delle travi del tetto. Perciò, quando Vitruvio, nella sua descrizione di un tempio etrusco a tre celle (De arch., iv, 7, 5), prescrive che le traiecturae mutulorum, cioè le quattro travi longitudinali collocate sopra i muri ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] (2750-2600 a.C. ca.), dove in una favissa erano 12 statue di fedeli. Tali statue erano collocate su banchette nella cella, come mostra l'evidenza dei templi protodinastici di Mari e del tempio della dea Ishtar ad Assur (fase G); all'interno della ... Leggi Tutto

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] lineari del gas. I monoliti sono generalmente di tipo ceramico (mullite o cordierite) con struttura a canali paralleli. Il numero delle celle può variare da 50 × 50 a 20 × 20 (per dimensioni totali di 150 × 150 mm) a seconda del contenuto di polveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti

MAURO, Bartolomeo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Bartolomeo Ortensio Angela Romagnoli – Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] Polymath, p. 48); il primo incarico verificabile pare sia stato quello di segretario italiano di Giorgio Guglielmo, duca di Celle. La casata dei duchi di Brunswick-Lüneburg era divisa in due linee principali, quella di Brunswick-Wolfenbüttel e quella ... Leggi Tutto

elettrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodo elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] elettroni o ioni oppure che serve a creare un campo elettrico: sono e. il catodo e l'anodo di una cella elettrolitica e di un tubo elettronico (e in questo eventuali griglie o anodi secondari), l'emettitore, la base e il collettore di un transistore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodo (2)
Mostra Tutti

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL S. Donadoni Località montagnosa situata nella Nubia (alto corso del Nilo), è nota per due templi rupestri di Ramesses II. Il maggiore, dedicato [...] normale. Di là si passa a una piccola ipostila a quattro colonne, da cui attraverso un'anticamera si giunge alle tre celle. Sul complesso si innestano obliquamente dei corridoî su cui si aprono magazzini. La larghezza della prima sala-cortile è di 16 ... Leggi Tutto

Hemley, Russel J.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hemley, Russel J. Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] , anche attraverso il continuo sviluppo delle tecniche sperimentali di alta pressione (spettroscopia ottica, diffrazione a raggi X, celle a incudini di diamante, metodi basati sulla radiazione di sincrotrone, ecc.), H. ha ottenuto risultati quali la ... Leggi Tutto

sovratensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovratensione sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] tensione o a diodi). ◆ [CHF] S. di attivazione, chimica e di concentrazione: v. elettrochimica: II 277 b, a, b. ◆ [FTC] [CHF] S. di polarizzazione superficiale: v. celle a combustibile: I 548 b. ◆ [FTC] [CHF] S. totale: v. elettrochimica: II 277 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovratensione (1)
Mostra Tutti

nuraghe

Enciclopedia on line

Tipo di monumento preistorico diffuso in Sardegna (dove se ne trovano 7000 circa, più o meno perfettamente conservati) a partire da poco prima della metà del 2° millennio a.C. È generalmente a torre tronco-conica [...] più complessi, con camere sovrapposte a 2 e a 3 piani con scale a spirale e corpi addossati alla torre, celle a pseudocupola, gallerie. Talora sono parte di sistemi difensivi più articolati, inglobati entro cinte fortificate da numerose torri, a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ DEL FERRO – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA – SARDEGNA – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuraghe (1)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] elettrolizzatori bipolari di grande potenza, che, a parità di rendimento, pesano appena 1 : 3 ed occupano 1 : 5 dello spazio richiesto dalle vecchie celle monopolari. Per produrre 1 mc. di idrogeno a 99,9% e ½ mc. di ossigeno a 99,8% (a 0° C. e 760 ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – ENERGIA IDROELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 153
Vocabolario
cèlla¹
cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali