• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [4]
Fisica [8]
Ingegneria [7]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Strumenti [3]
Industria [3]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Strumenti e tecnologia applicata [3]

spettroscopio

Enciclopedia on line

spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] piccola e il segnale che giunge sul rivelatore deve essere amplificato: a questo scopo vengono utilizzati cellule fotovoltaiche o, più spesso, fotodiodi e fotomoltiplicatori che consentono una maggiore amplificazione del segnale. Negli s. all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – MEZZO INTERSTELLARE – FOTOMOLTIPLICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] quelli più impiegati nelle zo ne del visibile e dell'ultravioletto sono le lastre fotografiche e le cellule fo toelettriche (fotovoltaiche, a fotoemissione, a gas, a vuoto, a strato di sbarramento, fotoconduttive). Nel caso si debbano rilevare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI CHIMICA STRUMENTALE (3)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] varia natura, sia usando come catalizzatore enzimatico l'intera cellula. L'impiego degli enzimi in soluzione è molto diffuso. scopo vi sono i sistemi combinati celle fotovoltaiche-elettrolizzatore, sistemi fotoelettrochimici e sistemi fotocatalitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Sensori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sensori Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] di appropriata lunghezza d’onda, e anche fotovoltaiche, basate sulle forze elettromotrici nelle giunzioni metallo relativi alla possibilità di sfruttare le capacità sensoriali delle cellule attraverso ibridi artificiale-naturale di grande fascino ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – OTTICA; ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensori (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
fotovoltàico
fotovoltaico fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo dal punto di vista elettrico (in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali